VPP
CORSO DI STUDIO in STORIA DELL’ARTE - VPP (Verifica della Preparazione Personale)
Referenti: Anna Maria Ambrosini e Grazia Maria Fachechi
- Per accedere al corso è indispensabile essere in possesso di almeno 30 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, ICAR/18, L-ANT/07, M-FIL/04, M-FIL/05, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, L-FIL-LET/10. Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell’iscrizione al CdS attraverso l'iscrizione a singole attività formative con esonero della contribuzione prevista e dell’indennità di mora e il superamento del relativo esame.
- Agli studenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti non è richiesto il possesso dei 30 CFU perché si considerano già acquisiti.
- Prima dell'iscrizione, gli studenti in possesso dei 30 CFU d’accesso devono superare una verifica della preparazione personale (VPP) riguardante le discipline storico-artistiche. Tale prova si intende assolta solo se lo studente presenta, all’interno dei 30 CFU richiesti per accedere al corso, almeno 5 CFU in L-ART/01 (Storia dell’arte medievale), 5 cfu in L-ART/02 (Storia dell’arte moderna) e 5 CFU in L-ART/03 (Storia dell’arte contemporanea). In mancanza di tutti o di parte dei suddetti CFU, il candidato dovrà dimostrare con la VPP il possesso delle necessarie conoscenze e competenze nei suddetti settori scientifici disciplinari. Tali conoscenze e competenze verranno verificate separatamente per ciascuno dei tre settori scientifici-disciplinari sopra indicati, attraverso tre test specifici:
- Storia dell’arte medievale (secc. IV-XIV)
- Storia dell’arte moderna (secc. XV-XVIII)
- Storia dell’arte contemporanea (secc. XIX-XX).
- Gli studenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti dovranno comunque sostenere tutti e tre i test.
- Nel caso in cui a mancare, tra i 30 cfu richiesti per l'accesso al corso, fossero i cfu relativi all'ambito storico-artistico, lo studente deve obbligatoriamente acquisire i cfu in tale ambito, iscrivendosi a singole attività formative, in modo tale da avere, prima dell'iscrizione, almeno 5 cfu in L-ART/01, L-ART/02 e L-ART/03. Di conseguenza, la VPP si riterrà assolta.
Conoscenze e competenze richieste agli studenti in sede di VPP:
In relazione al settore o ai settori su cui sarà chiamato a sostenere la VPP, lo studente dovrà:
-dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica delle diverse fasi della produzione artistica in Italia e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche;
-riconoscere opere e monumenti principali di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza;
-dimostrare autonomia ed efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nella lettura del manuale.
Come testo di riferimento si suggerisce un buon manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole medie superiori, da portare con sé il giorno della prova, unitamente all’autocertificazione degli esami sostenuti nei precedenti corsi di studio con l’indicazione dei rispettivi CFU conseguiti.
La VPP si terrà nelle seguenti date:
Disciplina | VPP primo appello | VPP secondo appello |
Storia dell'arte | 27 ottobre 2022 Online ore 10.00 https://uniurb-it.zoom.us/j/ ID riunione: 830 3964 1968 Passcode: 346780 |
12 dicembre 2022 Online ore 16.30 https://uniurb-it.zoom.us/j/82464220868?pwd=M3M1U0tIUm84OVRNaXRBU1hpS1ZhUT09 |
I risultati delle prove VPP saranno pubblicati sul sito alla voce "Bacheca Avvisi"