In Evidenza
Invito al seminario CISDEL "Pensiero Creativo: i Modi, i Tempi, le Possibilità"
Si comunico che è accessibile il seminario CISDEL: https://education.uniurb.it/
Per tutte le informazioni sull'argomento e per la locandina dell'evento clicca qui
Bando di concorso per n. 4 posti da Istruttore Direttivo dei Servizi Tecnici – Ambiente
- Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 Scienze geologiche;
- Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 08 Ingegneria Civile e Ambientale; 20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali; 21 Scienze e tecnologie chimiche; 27 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; 16 Scienze della Terra;
- Laurea Magistrale ai sensi del D.M. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: (LM): LM-23 Ingegneria Civile; LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-54 Scienze chimiche; LM-22 Ingegneria chimica; LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-60 Scienze della natura; altra classe di Laurea Magistrale ad esse equiparata con D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i.;
- Laurea Specialistica ai sensi del D.M. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 28/S Ingegneria Civile; 38/S Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio; 77/S Scienze e tecnologie agrarie; 62/S Scienze chimiche; 27/S Ingegneria chimica; 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali; 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; 86/S Scienze geologiche; 68/S Scienze della natura; altra classe di Laurea Specialistica ad esse equiparata con D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i.;
- Diploma Universitario (ex L. 341/1990) equiparato con D.M. dell’11 novembre 2011 e s.m.i. alle Lauree Triennali nelle classi sopraelencate;
- Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i. alle Lauree Magistrali e Specialistiche nelle classi sopraelencate.;
- Sito istituzionale Comune di Milano: https://servizi.comune.milano.
it/en-GB/dettaglio-contenuto/- /asset_publisher/pqxq/content/ idstambientec2025-4posti - Sito Portale Unico di Reclutamento della Funzione pubblica: https://portale.inpa.gov.it/
ui/public-area/ concoursedetail/ 6c5978c2c841440094f2a487c92e78 dd
Il Consiglio Europeo offre fino a sei tirocini retribuiti all'anno per i cittadini dell'UE con una disabilità riconosciuta.
Per tutte le informazioni sull'argomento clicca qui
Disponibilità per tirocini
Si informano gli studenti che i sotto indicati Studi/Laboratori sono disponibili allo svolgimento delle Attività di Tirocinio previste nel percorso di Laurea Triennale e Magistrale.
Chi fosse interessato può contattare direttamente:
SGAI SRL – STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA DI E. FORLANI & C.
Convenzione n. 408/2014 del 20/06/2014
Via Mariotti, 18
47833 Morciano di Romagna (RN)
Telefono: 0541/988277
Fax: 0541/988277
E-mail: sgai@sgai.com
SGAILAB LABORATORIO E RICERCHE SRL
Rilievi, indagini ed esecuzione di prove di laboratorio su terre, rocce, acque, materiali stradali.
Convenzione n. 519/2012 del 07/12/2012
Via Mariotti, 18
47833 Morciano di Romagna (RN)
Telefono: 0541/988972
Fax: 0541/988972
E-mail: info@sgailab.net
Presentazione del video promozionale “#iogeologo”
La Società Geologica Italiana ha presentato il nuovo video promozionale “#iogeologo”
I link sono:
Video #iogeologo
Società Geologica Italiana
La “Geologia Marziana” che misura l’età dei pianeti, intervista al Professore Luca Lanci sulla geologia planetaria
Unified Geologic Map of the Moon è la prima mappatura completa che riporta in scala 1:5.000.000 la conformazione geologica della Luna. Ed è l’ultimo identikit che l’USGS Astrogeology Science Center, in collaborazione con la NASA e il Lunar Planetary Institute, ci restituisce di un satellite che ha 4,5 miliardi di anni. Luca Lanci, professore associato di Geological modeling dell’Università di Urbino, che ha lavorato in passato allo studio di Marte, ci ha aiutato a capire come si realizza un modello e che cosa sia la geologia planetaria.
Leggi l’intervista
Paolo Sordini: la mia vita da geologo senza frontiere
Il campo profughi più grande al mondo, quasi un milione di persone in fuga dalla Birmania. Un geologo, Paolo Sordini, nato a Cagli (nella Marche), ex studente dell’Università di Urbino. Due storie che si incrociano imprevedibilmente e imprevedibilmente si mescolano cambiandosi profondamente. E si fanno una storia capace di portare luce e acqua dove c’era solo terra incolta, passione e speranza dove sembrava mettere radici soltanto la rassegnazione. Continua a leggere
Servizio Geologico d’Italia
Il Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA ha recentemente pubblicato il sito del nuovo Portale del Servizio, ed è consultabile all’indirizzo
Ispra Ambiente - Geological Survey of Italy Portal
GEONEWS, inoltre, è un bollettino bimestrale, ogni numero tratterà argomenti riguardanti le attività del Servizio Geologico d’Italia.
Servizio di Job Placement per Laureati
Sul sito di ateneo è possibile consultare offerte di tirocinio post-laurea, di lavoro, nonché iniziative e bandi dedicati ai laureati.
continua a leggere