Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Requisiti generali di accesso

L’accesso al corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia è libero, ma subordinato al possesso di:
  1. una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
  2. requisiti curriculari specifici;
  3. un'adeguata preparazione personale, certificata tramite la procedura di Verifica della Preparazione Personale (VPP);

1. Laurea o diploma universitario di durata triennale

Per accedere al corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia è necessario aver già conseguito una laurea o un diploma universitario di durata triennale. Se si è in possesso di un titolo conseguito all'estero, tutte le indicazioni sulla procedura sono reperibili qui.


2. Requisiti curriculari

In base al percorso di studi pregresso, si potrà accedere al corso di studio direttamente oppure attraverso una specifica procedura di valutazione.

  1. L'accesso diretto al corso è riservato a coloro che abbiano conseguito una laurea triennale appartenente a una delle seguenti classi (ex D.M. 270/04) e del D.M. 509/99, nonché le laureate e i laureati delle corrispondenti lauree e diplomi universitari ante riforma:
    • classe L-2 e classe 1 - Biotecnologie;
    • classe L-13 e classe 12 - Scienze Biologiche;
    • classe L-29 e classe 24 - Scienze e tecnologie farmaceutiche;
    • classe LM-13 e classe 14/S - Farmacia e farmacia industriale.
  2. Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9) laureate e laureati delle seguenti classi:
    • classe LM-41 e classe 46/S - Medicina e Chirurgia;
    • classe L/SNT3 e classe SNT/3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
    purché in possesso dei sotto indicati CFU:
    • almeno 12 CFU, complessivamente, nell'ambito delle discipline matematiche, fisiche, informatiche e chimiche: tutti i SSD FIS, MAT, CHIM; INF/01; ING-INF/05; SECS-S/01 e/o 02; MED/01;
    • almeno 64 CFU, complessivamente, nell'ambito delle discipline biologiche e biomolecolari: tutti i SSD BIO; MED/03, MED/04 e/o MED/05, MED/07, MED/08 e/o MED/09, MED/15, MED/42 e MED/46.

È necessario verificare il possesso dei requisiti richiesti prima della presentazione della domanda; saranno immatricolati solo coloro il cui curriculum soddisfi i sopracitati requisiti d’accesso. Pertanto, si dovrà compilare, accedendo con SPID, l’apposita scheda di valutazione al seguente link. Una volta terminata la procedura di compilazione e invio, la scheda sarà automaticamente inoltrata alla Commissione didattica, che valuterà la precedente carriera universitaria. Inoltre le/gli interessati dovranno inviare all’indirizzo - comdidlm9@uniurb.it, la dichiarazione Sostitutiva di Certificazione relativa alla carriera pregressa (laurea ed esami sostenuti).

Qualora la Commissione didattica verifichi carenze formative riferibili ai settori scientifico disciplinari richiesti, lo studente dovrà acquisire i CFU mancanti iscrivendosi alle singole attività formative. La domanda dovrà essere presentata attraverso la piattaforma UNIMOD, alla sezione STUDENTESSE E STUDENTI, Iscrizione alle singole attività formative per accesso alle magistrali.

Nel caso in cui si sia ancora iscritti alla laurea triennale, è possibile colmare eventuali carenze curriculari inserendo nel proprio piano di studi gli insegnamenti necessari come esami sovrannumerari.

Per i titoli esteri, la valutazione si basa sulla documentazione presentata, verificando la corrispondenza tra conoscenze e competenze acquisite e requisiti curriculari richiesti.


3. Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale (VPP)

Oltre ai requisiti curriculari, per accedere al corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia è necessario sostenere una verifica della personale preparazione (VPP). La tipologia di verifica varia a seconda dei requisiti curriculari:
  1. se si è in possesso di uno dei titoli di studio di cui al punto A, che permettono l'accesso diretto, conseguito entro gli ultimi cinque anni accademici, la VPP è considerata assolta;
  2. se si è in possesso di una laurea triennale (o di un titolo equipollente) che permette l’accesso diretto conseguita da più di cinque anni accademici, oppure di un titolo di studio in una delle classi di cui al punto B e del numero di CFU nei settori sopra descritti, è necessario sostenere la Verifica della Preparazione Personale.

La VPP è obbligatoria e successiva al controllo dei requisiti curriculari e non può essere intesa come sostitutiva. È necessario essere in possesso dei requisiti curriculari prima della VPP, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi o obblighi formativi aggiuntivi.

Le modalità di verifica e ulteriori informazioni riguardo gli argomenti, struttura e soglia di superamento, sono definite nell’apposito Regolamento Test VPP.

Le indicazioni dettagliate su date, orari, modalità di svolgimento sono pubblicate nella Bacheca avvisi online del CdL Magistrale.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top