Scienze Giuridiche per la Consulenza del Lavoro e la Sicurezza Pubblica e Privata
Didattica mista
PA 110 e lode
Dipartimento di Giurisprudenza / Scuola di Giurisprudenza
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2022/2023 | L-14 - Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
- sviluppare conoscenze nei settori di base delle scienze giuridiche per conseguire competenze di carattere generale nel primo anno;
- maturare nei due anni successivi competenze necessarie nell’ambito della sicurezza, con particolare attenzione ai profili giuslavoristici e alle norme poste a presidio dell’ordine e della sicurezza pubblica e privata.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il laureato può svolgere diversi ruoli nel mondo del lavoro pubblico e privato, tra i quali:
- Consulente del lavoro;
- Esperto giuridico della sicurezza sul lavoro anche nelle vesti di Responsabile o di Addetto del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP e ASPP);
- Esperto giuridico della sicurezza pubblica e privata;
- Tecnico dei servizi per l’impiego;
- Funzionario in enti pubblici, con specifiche capacità di gestione in sicurezza dei dati e di organizzazione dei servizi per i cittadini e gli utenti;
- Investigatore privato.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso si compone di tre anni. Il primo anno è dedicato all’acquisizione delle conoscenze giuridiche di base. Per il II e il III anno lo studente può personalizzare il proprio piano degli studi scegliendo tra due percorsi formativi. Il primo è rivolto all’ambito della “Consulenza del lavoro e sicurezza dei lavoratori”; il secondo all’ambito della “Prevenzione e sicurezza pubblica e privata”.
Il Corso di laurea è erogato in modalità convenzionale (in presenza) e, a richiesta, in modalità mista (2/3 degli insegnamenti in e-learning). È prevista la possibilità di iscrizione in modalità a tempo parziale, che consente allo studente di compiere il percorso di studi in un tempo più lungo (cinque anni) rispetto a quello fissato.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
La laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza pubblica e privata (classe L-14) costituisce titolo per l’accesso (eventualmente con integrazioni) al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01), attivato presso la Scuola di Giurisprudenza.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Il Corso di laurea promuove il merito riconoscendo ulteriori CFU agli studenti che svolgono brillantemente i loro studi, mantenendo alta la media dei voti o anche svolgendo esperienze di studio e/o di ricerca all’estero.
- Gli studenti possono anticipare nell’ultimo anno del corso di studi i 6 dei 18 mesi del tirocinio professionale presso uno studio di Consulente del lavoro necessario per sostenere l’esame di Stato che abilita a tale professione.
- Gli studenti del Corso interessati possono frequentare gratuitamente il corso di formazione per Responsabile e Addetto del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP e ASPP).
- Sono organizzati laboratori di diritto vivente, che consentono agli studenti un primo confronto con le questioni giuridiche più attuali che concernono la sicurezza pubblica e privata con esperti del mondo del lavoro, delle forze dell’ordine e delle amministrazioni pubbliche.
- La Scuola di Giurisprudenza offre un servizio di orientamento continuo per guidare lo studente nella individuazione del proprio percorso formativo.
- In situazioni di emergenza le lezioni si attivano in pochi giorni in multimodal learning garantendo tutte le attività formative anche online.
Iscriversi a Scienze Giuridiche per la Consulenza del Lavoro e la Sicurezza Pubblica e Privata
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento Didattico del Corso. Vedi “Link utili” in questa scheda.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 20/07/2022 al 12/10/2022 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.giurisprudenza@uniurb.it
- Tutor
Claudia Oliveri prenota un meeting Iris Tarantini prenota un meeting Vanessa Sebastiani prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- A chi rivolgersi
Segreteria didattica Dipartimento di Giurisprudenza
Via Matteotti, 1 - Tel. 0722 303222 - 303236
Email scuola.giurisprudenza@uniurb.it
- Contatti
- Prof.ssa Piera Campanella
- 0722 303220 0722 2955 piera.campanella@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Dal 12 al 18 agosto 2024 — Chiusura estiva