Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





ESAME DI LINGUA STRANIERA

 

L’insegnamento di lingua straniera prevede per tutte le lingue

  • un corso monografico: finalizzato a riflessioni sulla lingua di studio/conoscenze metalinguistiche - tenuto dal docente di riferimento - della durata di 30 ore -  erogato nel 1° o nel 2° semestre 
  • le esercitazioni di lingua: finalizzate al potenziamento delle abilità scritte e orali - tenute dai lettori e collaboratori ed esperti linguistici - si svolgono durante tutto l’anno accademico - dette anche lettorato

 

L’esame di lingua straniera è composto da tre prove parziali:

  • una prova scritta
  • una prova di abilità orali (ascolto/dettato + accertamento linguistico orale)
  • una prova relativa al corso monografico.

Le prove parziali possono esser sostenute al termine dei relativi corsi; il voto finale dell’esame corrisponde alla media tra esse.

 

Informazioni relative a STRUTTURA, VALIDITÀ e VOTAZIONE dell'esame di lingua straniera



ISCRIZIONE AGLI ESAMI

   Per sostenere le prove parziali di lingua (ascolto-dettato / scritto / accertamento / monografico) iscriversi su blended. Le liste di iscrizione si aprono 15 giorni prima e si chiudono 5 giorni prima la data dell'esame.

    Per verbalizzare l'esame di lingua iscriversi su Esse3. Le liste di iscrizione si aprono 15 giorni prima e si chiudono 5 giorni prima la data dell'esame.

I calendari degli esami sono pubblicati alla pagina Calendario Lezioni, Esami, Tesi



CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Ai fini del riconoscimento, convalida e relativo esonero di alcune parti dell'esame di lingua straniera, le certificazioni linguistiche sono considerate valide per 2 anni, contati a partire dalla data di conseguimento indicata sul certificato.

Vengono riconosciuti esclusivamente i certificati delle istituzioni internazionali qui riportate:
  • Alliance Française – Centre Pilote DELF-DALF
  • Chambre du Commerce et de l’Industrie de Paris
  • Esabac
  • IELTS
  • TOEFL Internet-based (iBT)
  • Pearson Edexcel - Test of English Academic (PTE Academic)
  • Pearson English International
  • Oxford Test of English
  • LanguageCert International ESOL
  • Gatehouse Award Classic
  • British Council - Aptis ESOL General/Advanced
  • Istituto Cervantes
  • Goethe-Institut
  • Inter Nationes Österreichisches Sprachdiplom Deutsch TestDaF
  • NOCFL (Zhongguo guojia duiwai hanyu jiaoxue)
  • Università Statale di Mosca e S.Pietroburgo
  • Istituto Pushkin di Mosca
  • Rossijskij Universitet družby narodov (RUDN) di Mosca

Per la convalida delle certificazioni linguistiche è necessario compilare il seguente form e allegare il certificato completo di votazione.

Le domande di convalida possono essere presentate entro il 30 novembre, il 31 marzo o il 30 giugno.

 

Informazioni sulle parti d’esame dispensate dalle certificazioni linguistiche riconosciute


Convalide certificazioni linguistiche a.a. 2023-2024


Convalide certificazioni linguistiche a.a. 2022-2023

La mancata comunicazione del rifiuto, entro i termini stabiliti, sarà considerata come accettazione del voto. Gli studenti che intendono rinunciare alla convalida dovranno comunicarlo alla segreteria didattica (scuola.lingue@uniurb.it).


 

CERTIFICAZIONE ECDL

Gli studenti in possesso di una certificazione EIPASS o ECDL standardfull standard o expert possono chiedere l’esonero dalla verifica di idoneità di Abilità informatiche. È anche possibile chiedere la convalida di altri titoli che attestino il possesso di abilità e conoscenze informatiche.

Saranno valutati i titoli rilasciati da non più di 3 anni con riferimento alla data di inizio dell’anno accademico in corso. Le domande di convalida possono essere presentate entro il 30 novembre, il 31 marzo o il 30 giugno inviandole a scuola.lingue@uniurb.it

In caso di esonero, la segreteria studenti verbalizzerà d’ufficio l’idoneità sul libretto elettronico previo pagamento di un contributo di convalida.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top