Riconoscimento Attività Formative Pregresse
Se hai una carriera universitaria pregressa e desideri iscriverti al corso di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne, puoi presentare la domanda di riconoscimento delle attività formative che hai già svolto alla Commissione Didattica della Scuola di Lingue e Letterature Straniere. I casi in cui è possibile procedere con la richiesta sono:
- il passaggio di corso: se sei iscritta/o ad un altro corso del nostro Ateneo e vuoi passare al corso di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne;
- il trasferimento in ingresso: se sei iscritta/o ad un corso di un altro Ateneo e vuoi trasferirti al corso di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne;
- il riconoscimento esami da carriera pregressa: se hai già conseguito un titolo universitario di pari livello o superiore e desideri intraprendere il percorso di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne o se hai interrotto la tua carriera universitaria (studentessa o studente decaduto o rinunciatario);
- il riconoscimento dell'attività lavorativa al fine di stage: se hai già svolto o se stai svolgendo un'attività lavorativa inerente al percorso di studi e desideri chiedere che ti venga riconosciuta come stage curriculare.
1. Passaggio di corso con riconoscimento esami
Se sei iscritta/o a un corso di studio del nostro Ateneo e vuoi chiedere il passaggio al corso di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne:
- accedi alla tua area riservata di esse3, apri la pagina “Area Studente”, seleziona “Domanda di Passaggio di Corso” e compila la domanda di passaggio online.
Qui trovi ulteriori informazioni sulla procedura; - richiedi alla Commissione didattica del corso di studio il riconoscimento degli esami già sostenuti nel corso di studio di provenienza (ti ricordiamo che la Commissione didattica si occupa di valutare la conformità e la congruità della tua richiesta sulla base dell’ordinamento didattico del corso). Invia una e-mail con la richiesta di riconoscimento, allegando l’autocertificazione con l’indicazione degli esami sostenuti, dei settori scientifici disciplinari di ciascun insegnamento (es.: L-LIN/12, L-LIN/04, etc.) e della relativa votazione. Puoi scaricare l’autocertificazione accedendo alla tua area riservata in Esse3 "Certificati esami";
- quando la Commissione didattica ti invierà il piano degli studi personalizzato e dopo aver finalizzato le procedure di immatricolazione, potrai procedere con il pagamento dell'apposito contributo previsto dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca per l'a.a. 2024/2025 (art. 13 - Riconoscimento attività formative con ricostruzione carriera a seguito di rinuncia, decadenza, nuova iscrizione, superamento corsi singoli), che troverai caricato nella tua area personale di Esse3.
2. Trasferimento in ingresso con riconoscimento esami
Se sei iscritta/o a un corso di studio di un altro Ateneo e vuoi chiedere il trasferimento al corso di laurea triennale in Lingue e culture moderne:
- presenta domanda di trasferimento presso il tuo attuale Ateneo;
- procedi con l’immatricolazione online al nostro Ateneo seguendo la procedura che trovi qui;
- richiedi alla Commissione didattica del corso di studio il riconoscimento degli esami già sostenuti nel corso di studio di provenienza (ti ricordiamo che la Commissione didattica si occupa di valutare la conformità e la congruità della tua richiesta sulla base dell’ordinamento didattico del corso). Invia una e-mail con la richiesta di riconoscimento, allegando l’autocertificazione con l’indicazione degli esami sostenuti, dei settori scientifici disciplinari di ciascun insegnamento (es.: L-LIN/12, L-LIN/04, etc.) e della relativa votazione. Puoi scaricare l’autocertificazione accedendo alla tua area riservata in Esse3 "Certificati esami".
- quando la Commissione didattica ti invierà il piano degli studi personalizzato e dopo aver finalizzato le procedure di immatricolazione, potrai procedere con il pagamento dell'apposito contributo previsto dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca per l'a.a. 2024/2025 (art. 13 - Riconoscimento attività formative con ricostruzione carriera a seguito di rinuncia, decadenza, nuova iscrizione, superamento corsi singoli), che troverai caricato nella tua area personale di Esse3.
3. Riconoscimento esami da carriera pregressa
Se sei già laureata/o in un corso di studio magistrale o hai interrotto la tua carriera universitaria (studentessa o studente decaduto o rinunciatario) puoi richiedere alla Commissione didattica del corso di studio il riconoscimento di esami già sostenuti:
- invia una mail a scuola.lingue@uniurb.it con la richiesta di riconoscimento (ti ricordiamo che la Commissione didattica si occupa di valutare la conformità e la congruità della tua richiesta sulla base dell’ordinamento didattico del corso);
- allega alla mail l’autocertificazione con l’indicazione degli esami sostenuti, dei settori scientifici disciplinari di ciascun insegnamento (es.: L-LIN/12, L-LIN/04, etc.) e della relativa votazione;
- quando la Commissione didattica ti invierà il piano degli studi personalizzato e dopo aver finalizzato le procedure di immatricolazione, potrai procedere con il pagamento dell'apposito contributo previsto dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca per l'a.a. 2024/2025 (art. 13 - Riconoscimento attività formative con ricostruzione carriera a seguito di rinuncia, decadenza, nuova iscrizione, superamento corsi singoli), che troverai caricato nella tua area personale di Esse3.
4. Riconoscimento di attività lavorativa al fine di stage
Se intendi richiedere il riconoscimento di un'attività lavorativa in corso di svolgimento o già svolta come stage curriculare, pertinente con il percorso di studio:
- presenta la richiesta di riconoscimento accedendo all’apposito portale. Prepara in anticipo uno dei seguenti documenti:
- dichiarazione del datore di lavoro su carta intestata relativa alle attività svolte, periodo di svolgimento e monte ore totale
- autocertificazione dell'attività svolta presso una pubblica amministrazione
- ulteriori documenti utili per il riconoscimento (referenze, competenze acquisite)
- la commissione didattica del corso di studio valuterà la documentazione e ti verrà inviato un riscontro nella mail istituzionale (ti ricordiamo che la Commissione didattica si occupa di valutare la conformità e la congruità della tua richiesta sulla base dell’ordinamento didattico del corso);
- una volta ricevuta la comunicazione di esito positivo della tua richiesta, per portare a termine il riconoscimento e registrare lo stage in libretto, è necessario effettuare il pagamento di un contributo previsto dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca (art. 13 - Riconoscimento di attività di tirocinio, seminari, certificazioni linguistiche e informatiche).
Riconoscimento insegnamento previa presentazione di certificazione
CERTIFICAZIONE ECDL
Gli studenti in possesso di una certificazione EIPASS o ECDL standard, full standard o expert possono chiedere l’esonero dalla verifica di idoneità di Abilità informatiche. È anche possibile chiedere la convalida di altri titoli che attestino il possesso di abilità e conoscenze informatiche.
Saranno valutati i titoli rilasciati da non più di 3 anni con riferimento alla data di inizio dell’anno accademico in corso. Le domande di convalida possono essere presentate entro il 30 novembre, il 31 marzo o il 30 giugno inviandole a scuola.lingue@uniurb.it
In caso di esonero, la segreteria studenti verbalizzerà d’ufficio l’idoneità sul libretto elettronico previo pagamento di un contributo di convalida.