Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Fra le missioni del nostro Ateneo c'è quella di sviluppare e promuovere scambi culturali e collaborazioni internazionali. In particolare, relativamente alla mobilità internazionale delle studentesse e degli studenti, è l'ufficio Relazioni Internazionali ad occuparsi complessivamente dei progetti.
Il corso di laurea in Scienze umanistiche, Discipline Letterarie artistiche e filosofiche (L-10) promuove ed incoraggia la partecipazione delle studentesse e degli studenti ai programmi di mobilità e di scambio internazionali riconosciuti dall’Ateneo (bandi Erasmus+ studio e Traineeship), assicurandone il massimo riconoscimento all’interno del piano di studio. Il programma di mobilità Erasmus+ - uno dei programmi ufficiali all'interno del più esteso programma europeo nel campo dell'apprendimento permanente chiamato LLP (Lifelong Learning Programme) - che permette alle studentesse e agli studenti di trascorrere presso altre università europee (di uno dei Paesi partecipanti) un periodo di studio ufficialmente riconosciuto dal proprio Ateneo, è stato negli ultimi anni sensibilmente potenziato sul piano economico, con integrazione alle singole borse di studio su fondi del Dipartimento cui afferisce la Scuola.

È prevista la possibilità di condurre in tutto o in parte le attività di predisposizione/ricerca connesse alla redazione dell’elaborato finale avvalendosi del soggiorno Erasmus (sia di studio, sia di tirocinio), previa autorizzazione da parte del/la Relatore/trice e quindi previo inserimento dello stesso all’interno del Learning Agreement, di concerto anche con il Delegato Erasmus di riferimento. I CFU previsti dal Regolamento per la prova finale vengono contraddistinti, nella carriera della/o studentessa/e, quale attività Erasmus.

Il Consiglio  della Scuola si impegna a riconoscere alle studentesse e agli studenti che hanno partecipato al programma Erasmus i CFU acquisiti durante il periodo di permanenza all’estero, secondo le modalità stabilite dall’ateneo. Il Consiglio può riconoscere anche come attività curriculari di “tirocinio formativo e di orientamento” eventuali attività svolte all’estero.

Attualmente sono attive nella Scuola di Lettere più di 50 convenzioni.  Grazie  a  un’opera  di  sensibilizzazione,  potenziata  da  iniziative  quali l’International Erasmus Week, organizzata a livello di Dipartimento (DISTUM),  che si è tenuta ogni anno a partire dal 2018 (tranne nel 2020 per l’emergenza sanitaria),  e al riconoscimento di uno punteggio aggiuntivo in sede di discussione della tesi di laurea (2 punti), le studentesse e gli studenti che decidono di svolgere un periodo del loro Corso di studi all’estero sono aumentati. Al loro ritorno risultano molto soddisfatti e si dichiarano arricchiti culturalmente dall’esperienza avuta, che giudicano sotto molti rispetti altamente formativa.

I responsabili Erasmus si occupano sia della selezione degli studenti in uscita sia della valutazione e approvazione degli accordi didattici all'interno del programma di scambio, secondo un calendario di attività di seguito riportato.

-Settembre/ottobre: presentazione del programma LLP/Erasmus agli studenti durante il giorno dedicato all'accoglienza delle matricole;
-Settembre/ottobre: presentazione, da parte dei docenti responsabili, del programma Erasmus a studentesse e studenti dei corsi di magistrale e triennale;
-Marzo: valutazione delle domande presentate dalle studentesse e dagli studenti a seguito del bando di Ateneo e formulazione delle graduatorie con motivazioni e destinazioni assegnate ai diversi profili/curricula;
-Aprile: pubblicazione della graduatoria;
-Maggio: attività di tutoraggio da parte dei docenti  della Commissione Erasmus  per la compilazione ed approvazione dei learning agreement delle studentesse e degli studenti che frequenteranno il I semestre presso l'Università straniera.

Eighth Erasmus International Week - DISTUM  Urbino, 21-25 marzo 2022

Commissione e referenti

Prof.ssa Alessandra D’Agostino - Delegata Erasmus del DISTUM
Prof.ssa Alessandra D’Agostino - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Areapsicologica
Prof.ssa Grazia Maria Fachechi - Referente Erasmus per la Scuola di Lettere, Arti e Filosofia – Area letteraria e storico-artistica
Prof. Giuliano Gasparri - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Area filosofica
Prof. Luca Odini - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Area pedagogica

-       Accordi bilaterali CDS (Link)

-       Punti tesi incentivo: 2

-       Attività CDS legate all’internazionalizzazione: Erasmus Week

-       Link ufficiale ERASMUS Ateneo https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top