Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Nell’ambito del percorso formativo complessivo, i Laboratori e le Esercitazioni intendono integrare le conoscenze curriculari con approfondimenti disciplinari e interdisciplinari e l’acquisizione di competenze metodologiche e pratiche professionalizzanti.

I Laboratori e le Esercitazioni sono coerenti con i diversi profili curriculari dei CdS afferenti alla Scuola di Lettere, Arti, Filosofia; propongono l’acquisizione di conoscenze e competenze congruenti con gli sbocchi professionali dei corsi di studio; sono distinti tra laurea triennale e lauree magistrali; sono rivolti agli studenti di uno specifico corso di studi.

Essi permettono di conseguire CFU spendibili ex art. 10 nell’ambito delle altre attività formative come da relative Linee Guida.

In particolare, i Laboratori sono finalizzati all’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche con lo svolgimento di attività di natura pratica e applicativa (anche in luoghi diversi dalle aule dell’Ateneo).

Le Esercitazioni sono invece finalizzate all’approfondimento di conoscenze e competenze di natura teorica e metodologica secondo modalità didattiche consuete.

Laboratori sono a numero chiuso e possono accogliere fino a un max di 10 studenti.
Le Esercitazioni hanno un numero di partecipanti non stabilito a priori, ma definito di volta in volta dal/i Coordinatore/i in rapporto alle modalità di erogazione dell’Esercitazione medesima.

Le pre-iscrizioni rimangono aperte per un periodo massimo di 2 settimane, al termine del quale la Segreteria didattica della Scuola coadiuvata dai docenti interessati elabora gli elenchi degli iscritti a ciascun Laboratorio ed Esercitazione e comunica gli esiti agli interessati via mail istituzionale  @campus.uniurb.it.
Gli studenti sono tenuti a confermare, via mail, la propria iscrizione entro la data indicata nella comunicazione, pena l’annullamento dell’iscrizione.
Si comunica che , come da Linee Guida, ogni studente può frequentare un massimo di 2 attività tra Laboratori e Esercitazioni ogni anno.

ESERCITAZIONI SECONDO SEMESTRE 2024/2025

  • Docente: Prof.ssa DECLICH Francesca
    Esercitazione: Antropologia del patrimonio culturale
    Ore Frontali:
     10 - Ore lavoro a distanza: 15 - CFU: 0,50
  • Docente: Prof. GALVANI Giampaolo
    Esercitazione: Mitologia Greca
    Ore Frontali: 12 - Ore lavoro a distanza: 13 - CFU: 1
  • Docente: Prof.ssa COEN Alessandra
    Esercitazione: Catalogare e documentare i reperti ceramici
    Ore Frontali: 18 - Ore lavoro a distanza: 7 - CFU: 1

LABORATORI SECONDO SEMESTRE 2024/2025

  • Docente: Prof. DALL'OLIO Guido
    Esercitazione: Uomini e donne in tribunale: stupri, matrimoni, gravidanze.
    Ore Frontali: 
    12 - Ore lavoro a distanza: 13 - CFU: 1
  • Docente: Prof. SACCO Daniele
    Esercitazione: Leggere e interpretare la Cattedrale di Pesaro attraverso la stratificazione archeologica
    Ore Frontali: 12 - Ore lavoro a distanza: 13 - CFU: 1

Le iscrizioni si apriranno al'linizio del secondo semestre 2024/2025 e gli orari saranno pubblicati alla pagina Calendario delle attività didattiche


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top