Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Referenti:
Segreteria Tirocini e Stage Scuola di Lettere
sig. Roberto Carneroli (roberto.carneroli@uniurb.it)
Via Timoteo Viti, 10
Tel. 0722303604
Per ulteriori informazioni visitare la pagina di Ateneo relativa ai TIROCINI E STAGES

Docenti di riferimento del tirocinio (tutor accademici);

  • Per il Curriculum Archeologico e filologico letterario classico - Prof. Giampaolo Galvani
  • Per il Curriculum Filologico letterario moderno - Prof.ssa Loretta De Franceschi
  • Per il Curriculum Filosofico - Prof.ssa Daniela Bostrenghi
  • Per il Curriculum Beni culturali storico artistici - Prof.ssa Anna Cerboni Baiardi

Docenti di riferimento per il riconoscimento di crediti extracurriculari:

Prof. Guido Dall’Olio, Email guido.dallolio@uniurb.it,
Prof. Giampaolo Galvani, Email giampaolo.galvani@uniurb.it

Per studentesse e studenti del 3° anno di corso  del Corso di laurea in Scienze umanistiche  è prevista l’acquisizione di 3 CFU attraverso un’attività di tirocinio. In alternativa è possibile ottenere i crediti formativi corrispondenti attraverso altre attività formative (laboratori, esercitazioni, partecipazione a convegni, campagne di scavo etc. etc.).

TIROCINIO

Il tirocinio è considerato un laboratorio esternalizzato da svolgere presso un’azienda partner che ha stipulato con l’Università di Urbino una convenzione, ai sensi della vigente normativa, che le consente di ospitare stagiste/i e sovrintendere al progetto formativo con loro stipulato.
l tirocinio (o stage) rappresenta un’opportunità significativa in quanto “fase pratica” della formazione individuale, finalizzata a favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro, a far conoscere la realtà aziendale e ad agevolare l’acquisizione di quegli elementi applicativi propri di una specifica attività professionale.
Per i tirocini si consultino le Linee Guida 

Cosa fare per attivare il tirocinio

Le studentesse e gli studenti che intendono svolgere il tirocinio devono

  1. Scegliere una delle strutture convenzionate (Cliccare qui) o proporre di attivare una nuova convenzione (contattare il Front-Office DISTUMcarneroli@uniurb.it);
  2. Contattare il Front-Office DISTUM (Roberto Carneroli) per controllare la convenzione dell'ente scelto
  3. Contattare direttamente l’ente "convenzionato" scelto chiedendo appuntamento con il tutor dei tirocini;
  4. Concordare con il tutor dell’ente le mansioni che saranno svolte durante il tirocinio
  5. Chiedere appuntamento al docente di riferimento del tirocinio (tutor accademico) per la compilazione dei moduli e la firma del progetto.
  6. Scaricare i moduli (scarica qui)e procedere alla compilazione digitale (aprire i moduli con Adobe Acrobat Reader; campi in rosso obbligatori; non si accettano moduli compilati a mano)
    7. Consegna moduli presso il Front-Office DISTUM (via Timoteo Viti 10:Roberto Carneroli, lunedi-venerdi 9.30-12.00)
          10 giorni prima di iniziare il tirocinio
          1. PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
          Al termine del tirocinio
           2. RIEPILOGO GENERALE PRESENZE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
           3. SCHEDA INDIVIDUALE PER IL TIROCINIO FORMATIVO
           4. SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO (a cura dell'ente ospitante)

Durata dello stage e crediti assegnati

L’attività di stage per Scienze umanistiche (L-10) corrisponde a 3 CFU (75 ore) o 2 CFU (50 ore), che saranno assegnati a conclusione della durata dello stage. Gli orari di presenza in azienda sono concordati fra la/il tirocinante e il soggetto ospitante, tenuto conto delle esigenze di entrambi e degli orari aziendali. 

Proposte di stage attive

Le studentesse e gli studenti interessati possono:

  • contattare il docenti tutor per i tirocini del Corso di laurea in Scienze umanistiche  per richiedere informazioni sulle più recenti offerte di tirocini da parte delle aziende e per formalizzare le candidature;
  • consultare il data-base di Ateneo dedicato ai tirocini/ stage  per  verificare quali sono le strutture convenzionate (Cliccare qui) e, di conseguenza, contattare i docenti tutor del Corso di laurea  o la Segreteria didattica per verificare le tempistiche di realizzazione dello stage;
  • contattare in autonomia le aziende presenti nel database di Ateneo (consulta il database) per verificare se vi è reciproco interesse ad avviare lo stage ed eventualmente fissare un colloquio;
  • contattare un’azienda non ancora convenzionata e, verificato il reciproco interesse, rivolgersi ai docenti tutor dei tirocini del Corso di laurea per attivare la procedura di convenzione.
     

Procedura di verbalizzazione dello stage e tempistiche

Gli attestati di partecipazione per il riconoscimento dei CFU acquisiti, devono essere consegnati alla Segreteria Studenti Area Umanistica aprendo un ticket su helpme.uniurb.it  insieme al modulo riconoscimento crediti (scarica qui). Tutti i moduli riconoscimento crediti e fine tirocinio devono essere consegnati due mesi prima della data prevista di laurea.

Tutti i moduli riconoscimento crediti e fine tirocinio devono essere consegnati due mesi prima della data prevista di laurea.

 

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (ex art. 10)

Per le altre attività formative previste per il conseguimento dei 3 CFU, si consultino le Linee Guida

La richiesta va fatta in uno qualsiasi degli anni di corso, ma soltanto una volta che si siano maturati tutti e tre i crediti e in ogni caso almeno due mesi prima della data di discussione della tesi. Può essere compilata con un modulo disponibile presso la Segreteria Studenti Area Umanistica (via Saffi 2 , tel. +39 0722 303030 - helpme@uniurb.it), o scaricabile on line (scarica qui),  che andrà riconsegnato alla stessa Segreteria. Al modulo andrà allegata la documentazione relativa a ciascun tipo di attività svolta e al numero delle ore in essa impegnate. Non verranno prese in considerazione domande senza documentazione con la certificazione delle attività svolte.

La commissione didattica della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia, valuterà la documentazione pervenuta dalla segreteria e la coerenza delle attività certificate con il percorso formativo  dello studente.

Il criterio di base seguito dalla commissione nella valutazione è l’indicazione ministeriale che equipara 1 CFU a 25 ore di lavoro. In ogni caso, la decisione finale sul riconoscimento spetta alla commissione e all’approvazione del Consiglio della Scuola di Lettere.

Per eventuali chiarimenti contattare i docenti di riferimento sopra indicati.

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top