Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2024/2025 LM-85bis - Classe delle lauree magistrali in scienze della formazione primaria Urbino

Obiettivi formativi

  • Acquisizione di conoscenze avanzate inerenti i saperi disciplinari relativi agli ambiti oggetto di insegnamento (linguistico-letterari, matematici, fisici, biologici, chimici, storici, geografici, artistici, musicali e motori) integrate dalle corrispondenti conoscenze didattico-disciplinari.
  • Acquisizione di conoscenze e di solide competenze metodologiche negli ambiti pedagogico (anche nelle declinazioni storica e sperimentale), didattico, psicologico, sociologico e delle tecnologie dell’educazione, dirette alla comprensione e alla gestione del contesto scolastico, anche in riferimento all’integrazione di allieve/i con disabilità o con bisogni educativi speciali.
  • Elaborazione originale delle conoscenze acquisite, finalizzata alla trasposizione didattica efficace dei contenuti di insegnamento, alla progettazione di situazioni didattiche di insegnamento/ apprendimento, alla valutazione degli esiti di apprendimento e alla gestione del gruppo classe, anche in riferimento all’inclusione di allieve/i con disabilità.
  • Approfondite conoscenze teoriche e metodologiche relative alla progettazione didattica e curricolare, articolate nell’analisi dei contenuti di insegnamento; nella predisposizione di contesti e strumenti didattici adeguati alle caratteristiche delle allieve e degli allievi; nella progettazione curricolare; nella organizzazione e gestione del gruppo classe; nonché nella valutazione degli esiti di apprendimento e, più in generale, dell’efficacia dell’intervento didattico.
  • Capacità d’uso della lingua inglese orale e scritta, declinata anche in senso disciplinare.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

La durata del corso di laurea magistrale a ciclo unico è di 5 anni, durante i quali si acquisiscono 300 crediti distribuiti tra esami ed altre attività formative. Sono previsti n. 28 esami nei cinque anni.

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
  • All’inizio dell’anno accademico è prevista una giornata dedicata alla presentazione del corso di laurea.
  • Durante l’anno sono previste molte attività formative e di approfondimento su temi che riguardano la Scuola.
  • È prevista la frequenza obbligatoria per le attività di laboratorio (a Urbino) e di tirocinio (anche fuori sede).

Iscriversi a Scienze della Formazione Primaria

Accesso
Corso ad accesso limitato
Posti
340 posti disponibili
Studenti previsti
340 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Scienze della Formazione Primaria.

Scarica indicazioni per l'accesso
Indicazioni

Corso ad accesso programmato. Il numero di posti disponibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. La prova concorsuale assolve dall’adempimento dei test di verificadella preparazione iniziale (VPI).

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 02/07/2024 al 00/00/0000 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Immatricolazione online
Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

Documentazione utile

Indicazioni per l'accesso download
Scheda del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.formazione@uniurb.it
Tutor
Alessia Cianci prenota un meeting
Beatrice Toma prenota un meeting
Federica Leone prenota un meeting

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Chiama il numero unico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Periodo di chiusura
Dal 12 al 18 agosto 2024 — Chiusura estiva

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top