Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Il corso di Scienze della formazione primaria incentiva da anni la mobilità degli studenti e delle studentesse attraverso i programmi Erasmus.
Frequentare un’Università straniera costituisce infatti un’opportunità unica per sviluppare una serie di skills a livello sociale e culturale, per accrescere le capacità di problem solving e stimolare il pensiero critico attraverso il confronto e la prospettiva comparata, rispetto a pratiche di studio e di lavoro diverse da quelle del contesto originario di riferimento. Ciò risulta altamente rilevante, specialmente se si considera che gli studenti e le studentesse diventeranno maestri e maestre che dovranno muoversi in un contesto sempre più diversificato, complesso per problematiche individuali e sociali e multiculturale.
Per tutte le informazioni utili prima della partenza, durante il periodo di studio all’estero e al rientro, studenti e studentesse possono consultare la pagina dedicata https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/mobilita-per-studio

Tra le varie opportunità di mobilità internazionale, oltre al programma Erasmus, c’è la borsa Erasmus+ Traineeship, che consente di svolgere un periodo di tirocinio all’estero (non convalidabile con il tirocinio curricolare, che va svolto nelle scuola del sistema nazionale, ma come esperienza aggiuntiva, anche post lauream); in questa pagina tutte le informazioni utili: https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/mobilita-per-tirocini-lavorare-all-estero.

È inoltre possibile trascorrere un periodo di studio in paesi extra EU; si può a questo fine consultare sia la pagina dedicata agli altri programmi di mobilità https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/altri-programmi-di-mobilita, sia quella che raccoglie tutti i bandi di concorso internazionali https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/bandi-di-concorso

Eighth Erasmus International Week - DISTUM  Urbino, 21-25 marzo 2022

Commissioni e referenti
Prof.ssa Alessandra D’Agostino - Delegata Erasmus del DISTUM
Prof.ssa Alessandra D’Agostino - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Areapsicologica
Prof.ssa Grazia Maria Fachechi - Referente Erasmus per la Scuola di Lettere, Arti e Filosofia – Area letteraria e storico-artistica
Prof. Giuliano Gasparri - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Area filosofica
Prof. Luca Odini - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Area pedagogica
Le referenti Erasmus per il corso di Scienze della formazione primaria sono Rosanna Castorina (rosanna.castorina@uniurb.it) e Raffaella Santi (raffaella.santi@uniurb.it) a cui gli studenti e le studentesse possono rivolgersi per ottenere informazioni sulle opportunità di mobilità internazionale e per la stipula degli accordi didattici (learning agreements), al fine di svolgere parte del proprio corso di studi all’estero.

Le pratiche vengono poi prese in carico, a livello amministrativo, dall’ufficio competente di Ateneo, ovvero dall’Ufficio Mobilità internazionale, che dopo avere curato la pubblicazione del bando Erasmus e delle graduatorie dei vincitori di borsa, si occupa successivamente anche della loro iscrizione presso le Università straniere.
Studenti e studentesse possono dunque rivolgersi all’Ufficio, sito in via A. Saffi, 2 e aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, ore 9.30 - 13.00 - martedì ore 15.00 - 16.30 o scrivere all’indirizzo: studerasmus@uniurb.it

Punti tesi incentivo
Il corso prevede un punteggio aggiuntivo in sede di esame finale di laurea, che si somma alla media ponderata degli esami nel curriculum studiorum e, nello specifico: 1 punto in più per chi consegue fino a 18 CFU e 2 punti in più per chi acquisisce oltre 18 CFU; 1 punto in più per chi svolge un’esperienza di Erasmus Traineeship.

Attività CDS legate all’internazionalizzazione

Il corso partecipa ogni anno all’Erasmus International Week del DISTUM, giunta alla settima edizione, in cui i docenti si incontrano con i colleghi stranieri delle Università partner Erasmus, per scambiare idee innovative, buone pratiche didattiche e costruire linee di ricerca comuni – come dimostrano alcune pubblicazioni, ad esempio con l’UMCS University Press o in riviste dell’università di Lublin.
Alcuni docenti del corso si recano in mobilità internazionale e il corso ospita docenti stranieri nell’ambito delle lezioni – questa pratica è stata interrotta dalla pandemia di Covid-19.
Inoltre, il corso ha in via di attivazione un accordo internazionale con l’Università di Erfurt (Turingia- Germania) che si colloca al di fuori dello schema Erasmus e prevede, con apposita convenzione, un “gemellaggio” con l’omologo corso di studi tedesco, con l’obiettivo di portare circa 15 studenti/esse tedeschi/e a Urbino e viceversa, per fare esperienza diretta delle lezioni e dei laboratori e del “mondo scuola” in un altro Paese europeo, per avviare processi critici di conoscenza in prospettiva comparata.

Link mobilità internazionale Ateneo https://www.uniurb.it/international

Link ERASMUS Ateneo https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti

Accordi bilaterali CDS
Elenco delle convenzioni attive:

Bulgaria:
SOFIA UNIVERSITY "ST. KLIMENT OHRIDSKI"

Finlandia:
UNIVERSITY OF LAPLAND

Germania:
UNIVERSITY OF ERFURT

Grecia:
UNIVERSITY OF IOANNINA

Polonia:
– ADAM MICKIEWICZ UNIVERSITY IN POZNAN
– UNIVERSITY OF WARMIA AND MAZURY IN OLSZTYN
– MARIA CURIE-SKLODOWSKA UNIVERSITY, LUBLIN

Romania:
UNIVERSITY OF BUCHAREST

Spagna:
– UNIVERSITY OF THE BASQUE COUNTRY (SAN SEBASTIAN)
– UNIVERSITY OF DEUSTO (BILBAO)
– UNIVERSITY OF HUELVA
– UNIVERSITY OF JAEN
– COMPLUTENSE UNIVERSITY OF MADRID
– UNIVERSITY OF OVIEDO
– UNIVERSITY OF VALENCIA

Ungheria:
UNIVERSITY OF SZEGED

 

Capitoli

Materiali e Link

-          Testo descrittivo

Il corso di Scienze della formazione primaria incentiva da anni la mobilità degli studenti e delle studentesse attraverso i programmi Erasmus.

 

Frequentare un’Università straniera costituisce infatti un’opportunità unica per sviluppare una serie di skills a livello sociale e culturale, per accrescere le capacità di problem solving e stimolare il pensiero critico attraverso il confronto e la prospettiva comparata, rispetto a pratiche di studio e di lavoro diverse da quelle del contesto originario di riferimento. Ciò risulta altamente rilevante, specialmente se si considera che gli studenti e le studentesse diventeranno maestri e maestre che dovranno muoversi in un contesto sempre più diversificato, complesso per problematiche individuali e sociali e multiculturale.

 

Per tutte le informazioni utili prima della partenza, durante il periodo di studio all’estero e al rientro, studenti e studentesse possono consultare la pagina dedicata https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/mobilita-per-studio

 

Tra le varie opportunità di mobilità internazionale, oltre al programma Erasmus, c’è la borsa Erasmus+ Traineeship, che consente di svolgere un periodo di tirocinio all’estero (non convalidabile con il tirocinio curricolare, che va svolto nelle scuola del sistema nazionale, ma come esperienza aggiuntiva, anche post lauream); in questa pagina tutte le informazioni utili: https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/mobilita-per-tirocini-lavorare-all-estero.

 

È inoltre possibile trascorrere un periodo di studio in paesi extra EU; si può a questo fine consultare sia la pagina dedicata agli altri programmi di mobilità https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/altri-programmi-di-mobilita, sia quella che raccoglie tutti i bandi di concorso internazionali https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/bandi-di-concorso

-          Commissioni e referenti

Il Dipartimento di Studi Umanistici è dotato di una Commissione Erasmus composta dal Delegato, Antonio Corsaro (antonio.corsaro@uniurb.it) e da altri quattro membri: Maria Grazia Fachechi per la Scuola di Lettere, Arti e Filosofia e, per la Scuola di Scienze della formazione: Rosanna Castorina, Alessandra d’Agostino e Raffaella Santi.

 

Le referenti Erasmus per il corso di Scienze della formazione primaria sono Rosanna Castorina (rosanna.castorina@uniurb.it) e Raffaella Santi (raffaella.santi@uniurb.it) a cui gli studenti e le studentesse possono rivolgersi per ottenere informazioni sulle opportunità di mobilità internazionale e per la stipula degli accordi didattici (learning agreements), al fine di svolgere parte del proprio corso di studi all’estero.

 

Le pratiche vengono poi prese in carico, a livello amministrativo, dall’ufficio competente di Ateneo, ovvero dall’Ufficio Mobilità internazionale, che dopo avere curato la pubblicazione del bando Erasmus e delle graduatorie dei vincitori di borsa, si occupa successivamente anche della loro iscrizione presso le Università straniere.

Studenti e studentesse possono dunque rivolgersi all’Ufficio, sito in via A. Saffi, 2 e aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, ore 9.30 - 13.00 - martedì ore 15.00 - 16.30 o scrivere all’indirizzo: studerasmus@uniurb.it

 

-          Accordi bilaterali CDS

Elenco delle convenzioni attive:

 

Bulgaria:

SOFIA UNIVERSITY "ST. KLIMENT OHRIDSKI"

 

Finlandia:

UNIVERSITY OF LAPLAND

 

Germania:

UNIVERSITY OF ERFURT

 

Grecia:

UNIVERSITY OF IOANNINA

 

Polonia:

– ADAM MICKIEWICZ UNIVERSITY IN POZNAN

– UNIVERSITY OF WARMIA AND MAZURY IN OLSZTYN

– MARIA CURIE-SKLODOWSKA UNIVERSITY, LUBLIN

 

Romania:

UNIVERSITY OF BUCHAREST

 

Spagna:

– UNIVERSITY OF THE BASQUE COUNTRY (SAN SEBASTIAN)

– UNIVERSITY OF DEUSTO (BILBAO)

– UNIVERSITY OF HUELVA

– UNIVERSITY OF JAEN

– COMPLUTENSE UNIVERSITY OF MADRID

– UNIVERSITY OF OVIEDO

– UNIVERSITY OF VALENCIA

 

Ungheria:

UNIVERSITY OF SZEGED

 

-          Punti tesi incentivo

Il corso prevede un punteggio aggiuntivo in sede di esame finale di laurea, che si somma alla media ponderata degli esami nel curriculum studiorum e, nello specifico: 1 punto in più per chi consegue fino a 18 CFU e 2 punti in più per chi acquisisce oltre 18 CFU; 1 punto in più per chi svolge un’esperienza di Erasmus Traineeship.

-          Attività CDS legate all’internazionalizzazione

Il corso partecipa ogni anno all’Erasmus International Week del DISTUM, giunta alla settima edizione, in cui i docenti si incontrano con i colleghi stranieri delle Università partner Erasmus, per scambiare idee innovative, buone pratiche didattiche e costruire linee di ricerca comuni – come dimostrano alcune pubblicazioni, ad esempio con l’UMCS University Press o in riviste dell’università di Lublin.

 

Alcuni docenti del corso si recano in mobilità internazionale e il corso ospita docenti stranieri nell’ambito delle lezioni – questa pratica è stata interrotta dalla pandemia di Covid-19.

 

Inoltre, il corso ha in via di attivazione un accordo internazionale con l’Università di Erfurt (Turingia- Germania) che si colloca al di fuori dello schema Erasmus e prevede, con apposita convenzione, un “gemellaggio” con l’omologo corso di studi tedesco, con l’obiettivo di portare circa 15 studenti/esse tedeschi/e a Urbino e viceversa, per fare esperienza diretta delle lezioni e dei laboratori e del “mondo scuola” in un altro Paese europeo, per avviare processi critici di conoscenza in prospettiva comparata.

-          Link mobilità internazionale Ateneo

https://www.uniurb.it/international

-          Link ERASMUS Ateneo

https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top