Lettere Classiche e Moderne
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Lettere, Arti, Filosofia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2024/2025 | Interclasse LM-14 Filologia moderna e LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso è articolato intorno ai requisiti curriculari di due distinte classi di laurea per formare docenti e professioniste/i capaci di padroneggiare la complessità della tradizione e della fortuna del patrimonio linguistico e letterario dall’antichità ad oggi.
Il progetto culturale, fortemente interdisciplinare, si incentra su una preparazione di tipo filologico, critico-letterario e linguistico, che si completa con l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche in ambito storico e, dove pertinente, archeologico e filosofico.
Tale preparazione costituisce la base essenziale per la cura dei testi che documentano il passato recente o remoto, siano essi scritti, orali o accompagnati da materiale iconografico, e per la comprensione della trasmissione e permanenza del classico in età moderna e contemporanea.
Il corso fornisce inoltre conoscenze e competenze tecniche necessarie al reperimento e all’uso critico delle fonti e all’utilizzo dei principali strumenti informatici nei diversi campi di riferimento.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Lettere Classiche e Moderne.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
22/05/2024 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | guarda il webinar |
26/09/2024 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | iscriviti |
17/10/2024 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | iscriviti |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso permette di accedere a profili professionali caratterizzati da ruoli di consulenza o elevata responsabilità in istituzioni eaziende che svolgono funzioni culturali, formative ed editoriali, nonché in enti ed istituzioni che svolgono attività di studio e ricerca, sia in Italia sia all’estero. Previo completamento dei percorsi diformazione previsti dalla normativa vigente, le laureate ed i laureati possono insegnare materie letterarie in diverse classi di concorso della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso è interclasse; all’inizio del percorso si sceglie la classe entro cui si intende conseguire il titolo di studio, e di conseguenza si opta per un piano di studi Moderno (classe LM-14) o Classico (classe LM-15).
È possibile iscriversi a tempo parziale secondo un apposito piano di studi che dilaziona il raggiungimento dei CFU in 4 anni, con conseguente frazionamento degli oneri.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Il corso organizza attività integrative quali laboratori per l’acquisizione di competenze professionalizzanti, esercitazioni, convegni, seminari e rassegne cinematografiche.
- Il corso incentiva la partecipazione delle studentesse e degli studenti ai programmi Erasmus+ e li supporta durante tutto ilpercorso di internazionalizzazione.
Iscriversi a Lettere Classiche e Moderne
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso libero. Saranno ammessi solo coloro il cui curriculum soddisfi i requisiti d’accesso. È prevista una verifica della personale preparazione (VPP) secondo le modalità del Regolamento didattico del corso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 02/07/2024 al 13/11/2024 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.lettere@uniurb.it
- Tutor
Diletta Celere prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola - Prof. Venanzio Raspa - Email venanzio.raspa@uniurb.it
Referente del corso - Prof.ssa Chiara Celata - Email chiara.celata@uniurb.it
LM-14 Docente tutor
Prof.ssa Ilaria Tufano Email ilaria.tufano@uniurb.itLM-15 Docente tutor
Prof. Franco Luciani Email franco.luciani@uniurb.itSegreteria didattica
Tel. 0722 303604 - Email scuola.lettere@uniurb.it
- Contatti
- Prof.ssa Chiara Celata
- chiara.celata@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Dal 12 al 18 agosto 2024 — Chiusura estiva