Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Il CdS in Pedagogia promuove gli scambi culturali e le collaborazioni internazionali secondo le linee guida delle politiche d’Ateneo.

Informazioni generali
Il riferimento per la mobilità internazionale degli studenti e gli scambi Erasmus è l’Ufficio Relazioni Internazionali. https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti
Il CdS in Pedagogia partecipa regolarmente al Progetto Erasmus+, uno dei programmi ufficiali all’interno del più esteso programma europeo nel campo dell’apprendimento permanente LLP (Lifelong Learning Programme).

Commissione Erasmus di Dipartimento e referenti
I responsabili Erasmus si occupano sia della selezione degli studenti sia della valutazione e approvazione degli accordi didattici all'interno del programma di scambio.

Prof.ssa Alessandra D’Agostino - Delegata Erasmus del DISTUM
Prof.ssa Alessandra D’Agostino - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Areapsicologica
Prof.ssa Grazia Maria Fachechi - Referente Erasmus per la Scuola di Lettere, Arti e Filosofia – Area letteraria e storico-artistica
Prof. Giuliano Gasparri - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Area filosofica
Prof. Luca Odini - Referente Erasmus per la Scuola di Scienze della Formazione - Area pedagogica
Referente per il CdS è la Prof.ssa Rosanna Castorina (rosanna.castorina@uniurb.it)

Punti tesi incentivo
Il soggiorno Eramus comporta l’assegnazione in sede di laurea di 1 punto supplementare rispetto alla media curriculare qualora lo studente abbia conseguito almeno 18 cfu, di 2 punti per cfu superiori a 18. Se nell'ambito del soggiorno Erasmus lo studente intende preparare anche l’elaborato di laurea deve allegare al modulo di Accordo Didattico un’apposita dichiarazione, redatta assieme al Relatore e firmata da questi, nella quale dovranno essere sinteticamente descritte le attività di ricerca da svolgere presso l'Università ospitante, indicando anche il Tutor che seguirà lo studente in loco e ne certificherà l'attività svolta. Per il riconoscimento di questa attività di ricerca il relatore assegnerà fino a un massimo di 4 CFU, che verranno scomputati dai 5 previsti per l’attività preparatoria della prova finale. Allo studente Erasmus che ha preparato l’elaborato all'estero viene assegnato 1 punto ulteriore rispetto alla media curriculare conseguita. Lo stesso avviene se lo studente ha svolto il tirocinio all’estero. Complessivamente, dunque, il soggiorno all’estero può comportare da 1 a 3 punti supplementari qualora siano assolte le condizioni sopra indicate (v. Verbale del Consiglio di Scuola del 25 settembre 2018, Punto 2. Attribuzione punteggi tesi di laurea, Determinazione n. 34/2018).

Erasmus Week / Winter School  Il CdS partecipa regolarmente alla iniziativa Erasmus Week, settimana internazionale del Dipartimento di Studi Umanistici DISTUM, organizzata dalla Commissione Erasmus. L’iniziativa ha cadenza annuale e è strutturata su quattro giornate di studio e di approfondimenti tematici, con lezioni, seminari, tavole rotonde e workshop.
Eighth Erasmus International Week - DISTUM  Urbino, 21-25 marzo 2022

Paese Università ISCED Area di Studio Num. borse Mesi Ciclo Lingua Livello lingua Note
BULGARIA Sofia University "Saint Kliment Ohridski" 0110 Education not further defined 2 5 1-2 inglese b1  
FINLANDIA University of Lapland 0113 Teacher training without subject specialisation 1 5 1-2 inglese b1  
GERMANIA Universität Erfurt 0113 Teacher training without subject specialisation 1 6 1-2 tedesco b1  
GRECIA University of Ioannina 0111 Education sciences 1 9 1-2-3 greco, inglese b1  
POLONIA Maria Curie-Sklodowska University, Lublin 0113 Teacher training without subject specialisation 2 5 1-2 inglese b2  
POLONIA University of Warmia And Mazury in Olsztyn 0110 Education not further defined 2 5 1-2 inglese b2  
POLONIA Adam Mickiewicz University in
Poznán
111 Education sciences 1 9 1-2 inglese b1  
ROMANIA University of Bucharest 111 Education 1 9 1-2 inglese b1  
SPAGNA Universidad del Pais Vasco, San Sebastian 0113 Teacher training without subject specialisation 3 5 1 spagnolo b1  
SPAGNA Universidad de Deusto, Bilbao 0111 Education sciences 4 5 1 spagnolo b1 No 2 ciclo di studi
SPAGNA Universidad de Huelva 0113 Teacher training without subject specialisation 2 5 1-2 spagnolo b1  
SPAGNA Universidad de Jaen 0110 Education not further defined 2 9 1-2 spagnolo b1  
SPAGNA Universidad Complutense de
Madrid
0113 Teacher training without subject specialisation 1 5 1-2 spagnolo b1  
SPAGNA Universidad de Oviedo 0113 Teacher training without subject specialisation 5 5 1-2 spagnolo b1  
SPAGNA Universitat de Valencia 0111 Education sciences 2 9 1 spagnolo b1  
SPAGNA Universitat de Valencia 0113 Teacher training without subject specialisation 2 5 1 spagnolo b1  
SPAGNA Universitat de Valencia 0114 Teacher training with subject specialization 2 9 1 spagnolo b1  
SPAGNA Universidad de Valladolid 0113 Teacher training without subject specialisation 2 5 1-2 spagnolo b1 Campus "Palencia"
UNGHERIA University of Szeged 0113 Teacher training without subject specialisation 2 5 1-2 inglese b1  

 

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top