Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare le produzioni dei ceramografi del gruppo “pontico”, artisti di formazione greco-orientale operanti in Etruria nella seconda metà del VI sec. a.C. Si analizzeranno i processi di formazione della loro cultura figurativa in rapporto anche alle varie produzioni (attiche, laconiche, corinzie, greco-orientali) giunte in Etruria.
Programma
I pittori ?pontici?. Analisi delle opere dei pittori di Paride, di Amphiaraos, di Tityos, del Sileno e della Biblioth?que Nationale 178. Iconografia e stile in rapporto con le coeve ceramiche greche importate in Etruria. La funzione del mito greco nei programmi figurativi adottati dai pittori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, seminari di approfondimento. Sono previste visite nei Musei di Villa Giulia-Roma, di Cerveteri e di Tarquinia; inoltre visite alle aree archeologiche di Cerveteri e Tarquinia.
- Testi di studio
- L. Hannestad, The Paris Painter, Copenhagen 1974;
L. Hannestad, The Followers of the Paris Painter, Copenhagen 1976;
AA.VV., La ceramica degli Etruschi, Novara 1987.
M.A. Rizzo, Contributo al repertorio iconografico della ceramica pontica, in Prospettiva 32, 1983, pp. 48-59.
AA.VV.,La ceramografia etrusca tardo-arcaica e varie schede, in Un artista etrusco e il suo mondo: il Pittore di Micali, Roma 1988, pp. 29-38, 61-100
M.A. Rizzo, Percorsi ceramografici tardo-arcaici ceretani, in Prospettiva 73-74, 1994, pp. 2-20.
Altra bibliografia sar? indicata durante il corso.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale. Esercitazioni scritte nel corso del semestre.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.