Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Teresa Ossani Lunedì 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LOC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti. Nella prima si cercherà di ricostruire il percorso che ha  portato  Emma Dante e il teatro della Compagnia Sud  Costa Occidentale ad essere una delle più significative presenze teatrali degli anni 2000. La prima parte comprende sia l’analisi dei testi che l’analisi di alcuni  spettacoli della Dante o almeno delle recensioni ad essi relative per individuare il nuovo tragico di questo teatro dalle forti componenti archetipiche.

Nella seconda parte, in forma seminariale, si affronterà l’analisi della riscrittura della fiaba da parte di Emma Dante commentando il recentissimo Anastasia, Genoveffa e Cenerentola

Programma

A. Teatro del presente: Emma Dante.

1. Il decennio di Emma Dante

2. Il teatro come necessità.

3. Effetto Sicilia  e sicilianità dell’opera

4. L’invenzione della lingua

5. Il personaggio e i  rapporti familiari nella trilogia

6. Innovazione e sperimentazione nel teatro-spettacolo di Emma Dante a partire da Carnezzeria.Trilogia della famiglia siciliana

 

B. Attività seminariale su Anastasia, Genoveffa e Cenerentola

1. Modelli di analisi del personaggio.

2. L’effetto-personaggio e il suo ruolo testuale.

3. La riscrittura del personaggio della fiaba

4. Personaggio ed esperienza di lettura.

5. Personaggio ed esperienza di visione.

 

In questa parte del corso lo studente dovrà lavorare anche autonomamente redigendo un elaborato scritto da presentare all’esame in cui isolerà le caratteristiche del testo letto e del testo scenico che sarà stato visionato in classe.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce la storia del teatro italiano degli anni 2000 con particolare attenzione alla drammaturgia siciliana e le metodologie di indagine del testo teatrale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze metodologiche per analizzare i testi oggetto d’analisi.

Autonomia di giudizio: lo studente possiede le capacità critiche per esprimere sui testi in oggetto opinioni autonome.

Abilità comunicative: lo studente, soprattutto durante la attività di seminario, assumerà un atteggiamento aperto nei confronti degli argomenti studiati e interagirà col gruppo nelle ricerche proposte.

Capacità di apprendimento: lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche per sviluppare le proprie conoscenze.

Attività di Supporto

1. La seconda parte del programma, quella relativa alla riscrittura della fiaba di Cenerentola,  sarà tenuta in collaborazione con la dott. Andreina Bruno in forma seminariale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento.

 

Obblighi

 

Testi di studio

a. E. Dante, Carnezzeria.  Trilogia  della famiglia siciliana, Roma, Fazi 2007

b. E. Dante, Anastasia, Genoveffa e Cenerentola,  Milano, Baldini Castoldi La Tartaruga 2011.

 

 

c. A. Barsotti, La lingua teatrale di Emma Dante, Pisa, Ets 2009

d. A. Porcheddu (a cura di) Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante, Civitella in  Val di Chiana, Zona, 2006.

 

Materiali bibliografici  relativi ad Emma Dante e ai suoi spettacoli e sussidi metodologici sull’analisi del testo  e dello spettacolo teatrale saranno messi a

disposizione degli studenti presso la segreteria di facoltà e segnalati alla pagina internet http//www.uniurb.it/lingue/matdid/ossani

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno portare all’esame relazione scritta su Anastasia,Genoveffa e Cenerentola utilizzando le linee guida che saranno indicate durante il corso e poi inserite nei materiali didattici. 

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopra indicato lo studio di

M. De Marinis, In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni 2000.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top