TEATRO DI ANIMAZIONE (4° ANNO INDIRIZZO ELEMENTARE)
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vito Minoia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una più approfondita conoscenza del rapporto - sempre più organico - tra il mondo dell'Educazione e quello del Teatro.
Si intende suggerire differenti modalità per l'organizzazione di progetti di "educazione alla teatralità" nella scuola primaria attraverso il teatro di animazione.
Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti socio-educativi propri dell'esperienza teatrale nel sociale. In particolare, sarà dato rilievo al fenomeno del Teatro e Carcere ed alle sue possibili relazioni con la Scuola.
Programma
1. Teatro, pedagogia e creatività
1.1 Espressione e comunicazione teatrale
1.2 Il Laboratorio Teatrale
1.3 Educare alla teatralità nella Scuola Primaria
1.4 Teatro, diverse abilità e integrazione
2. Il Teatro dei burattini come genere specifico del Teatro di Animazione
2.1 Origine magico-religiosa
2.2 Storia dei burattini e relazioni particolari con marionette e maschere
2.3 Influenza che le diverse tecniche di animazione esercitano sull'espressione di chi ne fa uso
2.4 Le applicazioni in Educazione e nel Sociale
3. Scuola e Carcere: un incontro attraverso il teatro
3.1 I Teatri delle diversità
3.2 Il teatro in carcere nelle sue diverse articolazioni in Italia e all'estero
3.3 Aspetti educativi, comunicazione con il territorio e nuove prospettive
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e documentazioni video; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
Minoia Vito, MARIANO DOLCI, dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009
Pozzi Emilio / Minoia Vito, Recito, dunque so(g)no - Teatro e Carcere 2009, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' possibile concordare programmi di studio individualizzati con il docente.
Per gli studenti già laureati, iscritti ad un secondo indirizzo, che avessero già sostenuto un primo esame in Teatro di Animazione studiando il testo "Mariano Dolci. Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione" devono sotituirlo con uno dei seguenti testi a scelta:
- Fare teatro al Nido, Marco Briccco (Franco Angeli Editore, Milano)
- Marco Cavallo, Giuliano Scabia (AB Verlag Editore, Merano)
- Alla periferia del cielo, Gianfranco Pedullà (Titivillus Editore, Corrazzano)
- Diversabili e Teatro, Andrea Mannucci, Luana Collacchioni (Edizioni del Cerro, Pisa)
L'indicazione sul secondo testo di studio per entrambi gli indirizzi rimane invariata.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/10/2011 |