TEORIA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio De Simone |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti nella prima parte un'analisi ricostruttiva dei principali assunti della teoria dei processi di individualizzazione, soggettivazione e socializzazione a partire dalle riflessioni sviluppate da Georg Simmel e nella seconda parte approfondisce in modo mirato l'analisi del rapporto tra conflitto e socialità moderna e contemporanea.
Programma
Parte prima: L'inquieto vincolo dell'umano
1- La dinamica dualistica della cultura
2- Individualizzazione e differenziazione
3- Configurazioni e vincoli del vivere quotidiano
4- Denaro, libertà, conflitto e reciprocità
Parte seconda: Conflitto e socialità
5- Identità e conflitti di riconoscimento
6- Autorità, potere, dominio e conflitto
7- Sfera pubblica e comunicazione
8- Dialettica, conflitto e democrazia
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari
Durante il Corso sono previsti seminari e incontri di approfondimento scientifico e didattico con i dott.ri Davide D'Alessandro, Riccardo Roni e Gian-Giacomo Fusco.
- Testi di studio
1) A. De Simone, L'inquieto vincolo dell'umano. Simmel e oltre, Liguori, 2010.
2) A. De Simone, Conflitto e socialità. La contingenza dell'antagonismo, Liguori, 2011.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2011 |