Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Frosini Martedi, 14-17

Assegnato al Corso di Studio

Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Storia dell’arte (95/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso introduce alla lettura di una scelta di scritti di Niccolò Machiavelli, con l’intento di mostrare il farsi e il rettificarsi, nel vivo delle congiunture, delle categorie politiche e teoriche con le quali il Segretario tenta di volta in volta di pensare le lotte politiche in corso e di intervenire in esse. Il corso si collega organicamente a quello di Storia della filosofia del Rinascimento.

Programma

1. Tentare la fortuna: da ?Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati? alla Legazione al Valentino (1502-3). 2. Cortocircuiti: dalle ?Parole da dirle sopra la provisione del danaio? ai ?Ghiribizi al Soderino? (1503-6). 3. Dalla storia alla politica (e viceversa): il paradigma Roma e il paradigma Firenze nei Discorsi e nelle Istorie fiorentine. 4. Antico e moderno, ossia la primariet? della ?materia? dello Stato. 5. Pensare i conflitti: ?tumultuare?, ?disunirsi?, ?disputare?, ?combattere?. 6. Che fare? Dallo scritto ?Ai Palleschi? al ?Discursus florentinarum rerum? (1512-1521). 7. Politica e prospettiva nella Mandragola (1518?).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
Il corso richiede la frequenza delle lezioni. Una scelta di testi di Machiavelli verr? distribuita nel corso delle lezioni. Inoltre: F. Frosini, Contingenza e verit? della politica. Due studi su Machiavelli, Ed. Kappa, Roma 2001; AA. VV., Immaginazione e contingenza, ETS, Pisa 2006. Per approfondire (letture facoltative): F. Chabod, ?Il segretario fiorentino?, in Id., Scritti su Machiavelli, Einaudi, Torino 1964 (nuova edizione 1993); R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato, trad. it. Einaudi, Torino 1970; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, trad. it. Sansoni, Firenze 1970; F. Bausi, I ?Discorsi? di Niccol? Machiavelli: genesi e strutture, Sansoni, Firenze 1985; F. Bausi, Machiavelli, Salerno Editrice, Roma 2005; G. Cadoni, Crisi della mediazione politica e conflitti sociali. Niccol? Machiavelli, Francesco Guicciardini e Donato Giannotti di fronte al tramonto della Florentina Libertas, Jouvence, Roma 1994; F. Del Lucchese, Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza, Edizioni Ghibli, Milano 2004; U. Dotti, Niccol? Machiavelli. La fenomenologia del potere, Feltrinelli, Milano 1979; U. Dotti, Machiavelli rivoluzionario, Carocci, Roma 2003; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, trad. it. il Mulino, Bologna 1977; A. Negri, Il potere costituente, manifestolibri, Roma 2002; M. Viroli, Machiavelli, Oxford Univ. Press, Oxford 1995; J. H. Whitfield, Machiavelli, Basil Blackwell Oxford 1947 (fotocopiabile: rivolgersi al docente). Chi avr? bisogno di un testo introduttivo sulla vita, l?opera e il pensiero di Machiavelli, potr? consultare: E. Cutinelli R?ndina, Introduzione a Machiavelli, Laterza, Roma-Bari 2003.
Modalità di
accertamento
Esame orale e tesina scritta (facoltativa). Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno essere in grado di commentare i testi in oggetto ad apertura di pagina, dimostrando di averne condotto uno studio accurato e approfondito.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
Il corso richiede la frequenza delle lezioni. Gli studenti non frequentanti si atterranno al seguente programma: N. Machiavelli, Il principe, a cura di G. Inglese, Einaudi, Torino 1995; N. Machiavelli, La Mandragola, a cura di G. Davico Bonino, Einaudi, Torino 1980 (o in un’altra edizione); N. Machiavelli, La vita di Castruccio Castracani e altri scritti, a cura di G. Inglese, Rizzoli, Milano 1991. Inoltre: F. Bausi, Machiavelli, Salerno Editrice, Roma 2005; F. Frosini, Contingenza e verità della politica. Due studi su Machiavelli, Ed. Kappa, Roma 2001.
Modalità di
accertamento
Esame orale e tesina scritta (facoltativa). Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno essere in grado di commentare i testi in oggetto ad apertura di pagina, dimostrando di averne condotto uno studio accurato e approfondito.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente è a disposizione, negli orari di ricevimento, per discutere e consigliare le letture di approfondimento, le tesine ecc., oltre che per chiarire argomenti trattati nel corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi al ricevimento almeno una volta prima del termine delle lezioni. Il corso, dedicato agli studenti della Laurea specialistica, può essere frequentato anche da quelli della Laurea triennale.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top