STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Paribeni | Venerdì ore 11.00-13-00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell'architettura, del mosaico, della scultura e dei molteplici e raffinati prodotti dell'arte suntuaria, così da fornire un idoneo strumento per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo
Programma
La città che noi europei siamo abituati a chiamare Salonicco - ma che i greci, dall'epoca della riconquista avvenuta giusto cento anni fa, chiamano invece Tessalonica - si è meritata, e a ragione, l'appellativo di seconda città dell'impero bizantino; è vero che anche altre metropoli hanno raggiunto vette elevate nel campo dell'arte ma ciò si è verificato per limitati periodi di tempo; la caratteristica che invece ha fatto di Tessalonica il centro culturale ed artistico più importante dopo Costantinopoli è stata proprio la sua costante vitalità lungo tutto il millennio bizantino. A dispetto delle drastiche trasformazioni urbanistiche che hanno riplasmato il volto della città, rimangono tuttora imponenti vestigia del passato medievale, dai grandiosi monumenti civili e religiosi dell'età paleobizantina (IV-VI sec.) ricchi di straordinari mosaici parietali, fino alla diffusa rete di chiese monastiche di età paleologa (XIII-XV), più piccole e raccolte, ma dove ugualmente si celano tesori dell'arte pittorica bizantina. Percorrere le tappe della storia, dello sviluppo urbano e della produzione artistica di Tessalonica, al di là della sua importanza intrinseca, permetterà pertanto allo studente di decifrare, con una chiave particolare, il percorso formativo dell'arte di Bisanzio.
Attività di Supporto
Sono previsti sopralluoghi a monumenti e musei contenenti opere d'arte oggetto delle lezioni del corso
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Tessalonica bizantina. Parte I, raccolta di saggi in italiano e in inglese di G. Gounaris, S. Curcic, Ch. Bakirtzis, M. della Valle, A. Taddei
Tessalonica bizantina. Parte II, dispense del corso a cura di C. Barsanti, P. Degrandi, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Paribeni, A. Taddei
Entrambi i testi saranno disponibili in fotocopia presso la segreteria dell'ex Istituto di Storia dell'Arte. L'apparato illustrativo sarà disponibile anche in formato digitale.Per un inquadramento generale della storia della città si consiglia inoltre la lettura di M. Mazower, Salonicco, città di fantasmi. Cristiani, musulmani, ebrei tra il 1430 e il 1950, Milano Garzanti 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Ai testi sopra elencati aggiungere:
A. Iacobini, Visioni dipinte. Immagini della contemplazione negli affreschi di Bawit, Roma Viella 2000
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/08/2011 |