STORIA DELLA CERAMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claudio Paolinelli | Dopo aver concordato eventuali cambiamenti di orario con gli studenti, compatibilmente con la disponibilità delle aule, l'orario di ricevimento sarà come di consueto anticipato alle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far conoscere, attraverso l’analisi dei principali motivi decorativi e lo studio del linguaggio figurativo ceramico, la tradizione ceramica rinascimentale delle Marche e del Centro Italia, attraverso lo studio di alcune importanti collezioni ceramiche pubbliche e private del territorio marchigiano.
Programma
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento e visite di studio ad alcune collezioni ceramiche pubbliche e/o private e possibilità di corsi pratici di tecnica ceramica presso i laboratori della “Cooperativa Casteldurante Cultura Ceramica” di Urbania.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
-
C. Fiocco, G. Gherardi, et alii, Storia dell’arte ceramica, Bologna, 1986, (Capitoli 4, 7, 12 e 13.8);
G. Conti (a cura di), Cipriano Piccolpasso, Li tre libri dell’arte del vasaio …, Firenze, 1976 (introduzione e/o testo critico anche di altre edizioni fornite dal docente);
A. Lega (a cura di), Ceramica: materia e tecnica, Faenza, 2006 (pp. 11-52);
G. C. Bojani, Ceramica nelle Marche, Bergamo, 1988;
T. Wilson, E. P. Sani (a cura di), Le maioliche rinascimentali nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, II, Città di Castello, 2007, pp. 11-28, 218-220, 244-271 (parte del testo è scaricabile dal sito www.claudiopaolinelli.eu);
C. Paolinelli, Le maioliche della collezione Del Prete, in: C. Paolinelli, C. Cardinali, Magnifica ceramica da una collezione privata. Maioliche rinascimentali e ceramiche classiche, Pesaro, 2011, pp. 15-189 (testo scaricabile dal sito www.claudiopaolinelli.eu );
C. Paolinelli, Il “sacro” lavoro nella bottega artigiana, in: M. Marcucci (a cura di), La ceramica d’uso nella sacra liturgia e nella tradizione religiosa, Cesena, 2011, pp. 21-65 (t. scaricabile dal sito www.claudiopaolinelli.eu );
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si richiede agli studenti non frequentanti di programmare con il docente il programma d'esame e di informarsi presso l'Istituto per eventuali aggiornamenti o altre indicazioni.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi al docente, dopo l'inizio del corso, al fine di concordare il programma che può prevedere alcuni testi di approfondimento.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/09/2011 |