STORIA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Dall'Olio | dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è suddiviso in due parti: generale e monografica. A ciascuna saranno dedicate dal docente circa 36 ore di lezione, per un totale di circa 72 ore.
In mancanza di inconvenienti e interruzioni, la prima parte inizierà lunedì 3 ottobre 2011 e terminerà mercoledì 16 novembre 2011. La seconda parte inizierà lunedì 21 novembre 2011 e terminerà mercoledì 18 gennaio 2012.
Parte generale:
Temi e problemi di storia moderna.
E' finalizzata ad acquisire una conoscenza generale dei grandi problemi della storia moderna, base indispensabile per le conoscenze più avanzate.
Parte monografica:
La giustizia nell'Europa della prima età moderna.
Il corso sarà dedicato alle idee e (soprattutto) alle pratiche di giustizia nell'Europa dal XVI al XVIII secolo. Tratterà soprattutto della giustizia criminale e prenderà in considerazione soprattutto (ma non esclusivamente) gli antichi stati italiani.
Programma
Parte generale: temi e problemi di storia moderna
1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;
2.I quadri generali: demografia, economia, società;
3.Le scoperte geografiche;
4.L'Europa politica nella prima età moderna;
5.Riforma e Controriforma;
6.La crisi del Seicento;
7.La Rivoluzione francese;
8.La rivoluzione industriale.
The last eight hours of the first part of the course (scheduled for November, 9, 14, 15, and 16) will be taught in English and will be dedicated to the following subject:
Europe and Italy during the Age of the Counter-Reformation (1560-1618)
Before the lessons, students should read the following:
DIARMAID MCCULLOCH, The Reformation, New York, Viking, 2003, pp. 307-336 and 388-404 (the professor will make these texts available to the students during the lessons)
[Traduzione italiana]
Le ultime otto ore della prima parte del corso (programmate per i giorni 9, 14, 15 e 16 novembre 2011) verranno dedicate al seguente argomento:
L'Europa e l'Italia nell'età della Controriforma.
Prima di queste lezioni, gli studenti sono tenuti a leggere le seguenti pagine:
DIARMAID MCCULLOCH, The Reformation, New York, Viking, 2003, pp. 307-336 e 388-404 (il docente si impegna a fornire agli studenti copie di questo testo durante le lezioni della prima parte del corso).
Parte monografica: La giustizia nell'Europa della prima età moderna
Il corso sarà dedicato alle idee e (soprattutto) alle pratiche di giustizia nell'Europa dal XVI al XVIII secolo. Tratterà soprattutto della giustizia criminale e prenderà in considerazione soprattutto (ma non esclusivamente) gli antichi stati italiani.
Programma del corso (indicativo: potrà subire qualche variazione, probabilmente in senso restrittivo, anche se le linee portanti sono quelle qui indicate):
- Definizioni e idee di giustizia
- Il diritto europeo nel medioevo e le sue componenti (il pluralismo giuridico medievale):
o il diritto consuetudinario
o il diritto romano
o il diritto canonico
- Dal diritto medievale al diritto moderno: differenziazioni (Inghilterra ed Europa continentale)
- Nascita e sviluppo della procedura inquisitoria
- Le procedure criminali italiane ed europee di Antico regime e la loro critica nel Settecento
- Intersezioni tra diritto e religione nell'età moderna.
The last eight hours of the second part of the course (scheduled for January 11, 16, 17, and 18) will be taught in English and will be dedicated to the following subjects:
- The Roman Inquisition and its procedures
- The Roman Inquisition and witchcraft
The texts used for this part of the course will be the two articles by John Tedeschi listed below in the bibliography section. The students should read them before the lessons (the professor will make them available to the students during the course).
[Traduzione italiana]
Le ultime otto ore del corso (programmate per i giorni 11, 16, 17 e 18 gennaio 2012) verranno tenute in lingua inglese e saranno dedicate ai seguenti argomenti:
- L'inquisizione romana e le sue procedure
- L'inquisizione romana e la stregoneria
I testi usati per questa parte del corso saranno i due articoli di John Tedeschi elencati più sotto nella sezione "Bibliografia". Gli studenti sono tenuti a leggerli prima delle lezioni (il docente li renderà disponibili in fotocopia agli studenti durante il corso).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.
- Testi di studio
-
Prima parte
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;
b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320).
2. Testo integrativo del manuale (unico):
Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
DIARMAID MCCULLOCH, The Reformation, New York, Viking, 2003, pp. 307-336 e 388-404
Seconda parte
Testi obbligatori
MARCO BELLABARBA, La giustizia nell'Italia moderna, XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2008
- John Tedeschi, The Organization and Procedures of the Roman Inquisition: A Sketch;
- John Tedeschi, The Roman Inquisition and Witchcraft: An Early Seventeenth-Century "Instruction" on Correct Trial Procedure,entrambi nel volume:
- John Tedeschi, The Prosecution of Heresy. Collected Studies on the Inquisition in Early Modern Italy, Binghamton, NY, Center for Medieval and Early Renaissance Studies, 1991, pp. 127-227.
Testi a scelta
Oltre ai testi precedenti, gli studenti dovranno leggere e studiare uno dei seguenti volumi, a loro sceltaOTTAVIA NICCOLI, Perdonare. Idee, pratiche e rituali in Italia tra Cinque e Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2007.
JOHN LANGBEIN, Torture and the Law of Proof. Europe and England in the Ancien Regime, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2006
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
-
Oltre al programma per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare uno a scelta tra i seguenti articoli e volumi:
- IRENE FOSI, La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato Pontificio in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007.
- LEONIDA TEDOLDI, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli argomenti indicati in lingua inglese saranno erogati nella suddetta lingua. / The subject areas indicated in English will be taught in the afore-mentioned language
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2011 |