LEGISLAZIONE TERRITORIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Morena Luchetti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
1. Le origini del diritto urbanistico
L'evoluzione del controllo pubblico sull'attività edilizia
2. Il governo del territorio
La Carta Costituzionale ed il governo del territorio
L'art. 117 e i rapporti Stato Regioni
3. Le funzioni pubbliche e gli attori
La funzione urbanistica e le funzioni ordinali
Gli attori del governo del territorio (in particolare la Regione, la Provincia e il Comune) e gli atti di pianificazione
Il SUE (Sportello Unico dell'Edilizia)
La Commissione Edilizia
4. Il procedimento amministrativo e i principi dell'attività pubblica
La L. 241/1990: elementi distintivi
Il RUP (Responsabile unico del Procedimento)
La semplificazione e la conferenza di servizi
L'accesso ai documenti
5. L'attività edilizia e i titoli abilitativi
Il T.U. 380/2001
La ""semplificazione" edilizia
L'attività edilizia "libera"
La SCIA
Il permesso di costruire
L'attività edilizia delle P.A.
L'attività edilizia in assenza di pianificazione
L'attività edilizia su aree demaniali
6. Principi e contenuti essenziali del Codice Contratti Pubblici (D. lgs. 163/2006)
Progettazione, Direzione dei lavori, Responsabile unico del procedimento, Collaudo
7. Gli strumenti urbanistici
La Legge Regione Marche 5 agosto 1992 n. 34
Il sistema della pianificazione territoriale regionale
Il P.P.A.R
Il P.I.T
il P.T.C.: adozione, approvazione ed espressione della conformità
il P.T.C.: la matrice ambientale e le ricadute operative
Il PRG
Circolare Regionale 14 del 28/8/1990
Il P.R.G. adeguato al P.P.A.R.
I Piani Provinciali e Regionali
Programma Provinciale delle Attività Estrattive (P.P.A.E.)
La pianificazione di attuazione
I piani particolareggiati (esempi e disamina di uno specifico P.P.L. Piano Particolareggiato del Litorale)
La pianificazione temporale
Le zone sismiche
7. L'attività di vigilanza e controllo
8. La legislazione ambientale
Cenni introduttivi
Principi generali D. Lgs. 152/2006 Testo Unico dell'Ambiente (TUA)
Gli strumenti di pianificazione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
MATERIALI: Dispense delle lezioni - Appunti di Legislazione territoriale prof. Luchetti (slides) - La legge sul procedimento amministrativo L. 241/1990 prof. Luchetti (slides) - Capitoli di Guida Pratica Edilizia il Sole 24 ore ed. 2010/2011 segnalati dalla docente - Capitoli de "Diritto urbanistico" Organizzazione e Rapporti di P. Urbani e S. Civitarese Matteucci, Giappichelli Editore, ult. Ed. segnalati dalla docente -
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, i materiali di studio sono i medesimi.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
MATERIALI: Dispense delle lezioni - Appunti di Legislazione territoriale prof. Luchetti (slides) - La legge sul procedimento amministrativo L. 241/1990 prof. Luchetti (slides) - Capitoli di Guida Pratica Edilizia il Sole 24 ore ed. 2010/2011 segnalati dalla docente - Capitoli de "Diritto urbanistico" Organizzazione e Rapporti di P. Urbani e S. Civitarese Matteucci, Giappichelli Editore, ult. Ed. segnalati dalla docente -
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, i materiali di studio sono i medesimi.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/01/2012 |