LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | 11-13 mercoledì |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La poesia del Novecento letta in chiave drammaticamente (ma non univocamente) esistenziale, attraverso la voce di un suo grande ma appartato protagonista: Giorgio Caproni.
Programma
Argomento del corso sarà l'opera complessiva in versi e in prosa di Giorgio Caproni (le poesie, i racconti, i saggi), analizzata alla luce del rapporto imprescindibile fra tradizione e innovazione, e in rapporto al sistema della letteratura coeva, opportunamente ricostruita nelle sue dinamiche generali.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Attività di Supporto
Conferenze e seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si raccomanda la frequenza di almeno l'80 % delle lezioni.
- Testi di studio
Per la poesia e la letteratura del Novecento, di utile studio e consultazione: A. Casadei, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna, 2005; Antologia della poesia italiana. Novecento, diretta da C. Segre e C. Ossola, 2 voll., Einaudi, Torino 1999; P. Giovannetti - G. Lavezzi, La metrica italiana contemporanea, Carocci, Roma 2010.
Per le opere di Giorgio Caproni, si consiglia Tutte le poesie, Garzanti, Milano 1999; Il labirinto, Garzanti, Milano, 1992; La scatola nera, pref. di G. Raboni, Garzanti, Milano 1996.
Per un breve profilo del poeta, G. Leonelli, Giorgio Caproni, Garzanti, Milano 1997.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
- Testi di studio
Per la poesia e la letteratura del Novecento: A. Casadei, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna, 2005; Antologia della poesia italiana. Novecento, diretta da C. Segre e C. Ossola, 2 voll., Einaudi, Torino 1999; P. Giovannetti - G. Lavezzi, La metrica italiana contemporanea, Carocci, Roma 2010.
Per le opere di Giorgio Caproni, si consiglia Tutte le poesie, Garzanti, Milano 1999; Il labirinto, Garzanti, Milano, 1992; La scatola nera, pref. di G. Raboni, Garzanti, Milano 1996.
Per un breve profilo del poeta, G. Leonelli, Giorgio Caproni, Garzanti, Milano 1997.
Inoltre, chi non frequenta dovrà leggere un volume fra: A. Dei, Le carte incrociate. Sulla poesia di Giorgio Caproni, San Marco dei Giustiniani, Genova 2003; F. Pappalardo La Rosa, Viaggio alla frontiera del non-essere. La poesia di Giorgio Caproni, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2006; A. Malaguti, La svolta di Giorgio Caproni (1932-1956), Il Nuovo Melangolo, Genova 2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Note
Gli studenti stranieri devono preparare lo stesso programma degli studenti italiani, ma sono pregati di avvisare il docente qualora ci siano difficoltà di comprensione durante le lezioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2011 |