STORIA MEDIEVALE II
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Falcioni | 1° e 2° semestre: lunedì ore 11-12, martedì ore 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La produzione iconografica costituisce una preziosa testimonianza storica per la ricostruzione del passato, e del Medioevo in particolare, perché aiuta a completare le lacune delle fonti scritte. Attraverso l'analisi critica delle immagini più significative, il corso intende illustrare per il periodo dell'alto e pieno Medioevo i motivi delle committenze e soprattutto gli atteggiamenti mentali con cui le rappresentazioni figurative venivano percepite dal pubblico, permettendo di cogliere, di un ambiente, modi di comportamento sul piano individuale e su quello collettivo, di fissare gesti, di delineare identità somatiche, di suggerire tensioni emozionali, di ricostruire paesaggi mentali e fisici, di penetrare all'interno degli impianti urbani, di svelare momenti di vita pubblica e di vita intima, stimoli e contrasti economici, turbamenti e necessità oscure del vivere quotidiano.
Programma
1) Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico (sec. III) al secolo XIII.
2) Letture di iconografia alto e pieno medievale: uomini e modelli a confronto.
Attività di Supporto
Visite guidate presso gli Archivi urbinati per illustrare i principali fondi documentari di età medievale in essi conservati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al XIII secolo.
- Testi di studio
1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.
2) J. Le Goff, Immagini per un Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2000; G. Duby, L'arte e la società medievale, Roma-Bari, Laterza, 20032.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al XIII secolo.
- Testi di studio
Oltre ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti, si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti:
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992;
P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;
C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;
S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi con la docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2011 |