PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sofia Tavella | venerdì mattina |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di aumentare le conoscenze teoriche e specialistiche nell'ambito della psicologia dell'handicap e della riabilitazione in ambito sportivo. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con la diversità del soggetto (atleta) con handicap e con le diverse abilità che il soggetto stesso organizza e valorizza nel suo impegno sportivo e in relazione ad eventi traumatici e stressanti.
Programma
L'emergere della relazione psico-corporea dalla nascita alla morte: i destini dell'integrazione psiche-soma
Psicologia dell'handicap nello sport
Handicap: una nuova definizione (menomazione o disabilità?)
Tipologie di handicap e illusione delusa: secondo Guido Crocetti
L'immagine corporea:P. Schilder
Movimento e sensazione: gli involucri sensoriali e la relazione tra il piacere e le attività ritmiche
Eventi traumatici e stili di attaccamento
Disturbi evolutivi legati all'attività e al movimento
Disturbi della coscienza e conoscenza del corpo: la disabilità del bigoressico
Psicologia della riabilitazione psicologica nello sport
Sport, benessere e disabilità
L'infortunio negli atleti preadolescenti e adolescenti
La riabilitazione post-infortunio: la gestione del dolore
La crescita post-traumatica oltre la tempesta: il lato nascosto del trauma
Progetto "Un cuore in forma": la riabilitazione psicologica del piccolo paziente con cardiopatia congenita
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si propone di aumentare le conoscenze teoriche e specialistiche nell'ambito della psicologia dell'handicap e della riabilitazione in ambito sportivo. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con la diversità del soggetto (atleta) con handicap e con le diverse abilità che il soggetto stesso organizza e valorizza nel suo impegno sportivo e in relazione ad eventi traumatici e stressanti. L'obiettivo principale del corso è racchiuso nei seguenti punti:
- nel promuovere l'acquisizione di modelli teorici di lettura e interpretazione della realtà del disabile e di approccio alla sua diversità;
- nel promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze di gestione di quegli aspetti personali, umani, affettivi che entrano in gioco nella relazione con un corpo traumatizzato;
- nel promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze di riabilitazione psicologica dei soggetti che incontrano un infortunio o un evento che produce una sofferenza e un disagio sul corpo e nella psiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
1. Favaretti Camposanpiero F. - P. Di Benedetto - M. Cauzer, L'esperienza del corpo. Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica, Masson, Milano 1998.
2. Lowen A., La voce del corpo- Il ruolo del corpo in psicoterapia, Astrolabio, Roma 2001.
3. Tavella S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516.
4. Tavella S. - G. Crocetti (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio "Cristo socio dell'uomo sofferente", Città Aperta Edizioni, Troina 2008.
5. Tavella S. (- V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo Romano Spica, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008.
6. Tavella S. - P. Bellotti (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in un esame orale sui principali temi del corso contenuti nella dispensa del corso. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a presentare un argomento a scelta approfondito su uno dei testi suggeriti in bibliografia.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. Favaretti Camposanpiero F. - P. Di Benedetto - M. Cauzer, L'esperienza del corpo. Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica, Masson, Milano 1998.
2. Lowen A., La voce del corpo- Il ruolo del corpo in psicoterapia, Astrolabio, Roma 2001.
3. Tavella S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516.
4. Tavella S. - G. Crocetti (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio "Cristo socio dell'uomo sofferente", Città Aperta Edizioni, Troina 2008.
5. Tavella S. (- V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo Romano Spica, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008.
6. Tavella S. - P. Bellotti (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in un esame orale sui principali temi del corso contenuti nella dispensa del corso. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a presentare un argomento a scelta approfondito su uno dei testi suggeriti in bibliografia.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a reperire anche il materiale didattico (dispense) proposto e distribuito nel corso delle lezioni in aula.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/10/2011 |