ARCHIVISTICA GENERALE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Guercio | Giovedì ore 18-19 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le basi concettuali, i principi teorici e gli strumenti necessari per la corretta formazione di un archivio e per la ricerca e l’utilizzo di fonti archivistiche, con specifica attenzione all’analisi dei problemi metodologici della disciplina archivistica, necessari sia a chi opera in ambiente pubblico e privato per la formazione e gestione di sistemi documentari tradizionali e digitali sia a chi svolge attività di ricerca a fini storici e scientifici
Programma
Il corso include i seguenti temi: problemi di terminologia, il concetto di documento archivistico, elementi di diplomatica del documento moderno e contemporaneo, tipologie documentarie, il sistema e le fasi di gestione dei documenti, la classificazione d’archivio, la registrazione dei documenti, il trasferimento dei documenti e la gestione dei depositi archivistici, la selezione, la natura e l’evoluzione dei sistema di gestione documentaria e della disciplina archivistica, le definizioni di archivio, la struttura degli archivi, la tipologia dei soggetti produttori, la legislazione archivistica post-unitaria; i principi di ordinamento e descrizione; gli strumenti di ricerca. Un’attenzione specifica è dedicata alla legislazione oggi in vigore in materia di documenti (Codice dei beni culturali, norme sull’accesso e sulla trasparenza amministrativa, testo unico sul documento amministrativo, Codice dell’amministrazione digitale).
Organizzazione del corso:
- Modulo 1 - introduzione al corso
- Modulo 2 - il documento
- Modulo 3 - la struttura dell'archivio
- Modulo 4 - la formazione dell'archivio
- Modulo 5 - archivi di deposito, selezione, salvaguardia fisica
- Modulo 6 - elementi di legislazione archivistica
- Modulo 7 - ordinamento
- Modulo 8 - la ricerca in archivio
Eventuali Propedeuticità
NO
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si prevede che lo studente consegua un'adeguata conoscenza in relazione alla natura e funzione dell'archivio e ai principi che ne assicuano la corretta formazione; acquisisca gli strumenti per applicare le conoscenze nei propri ambiti di ricerca e in relazione ai futuri approfondimenti settoriali; sviluppi un'autonoma capacità di valutazione in relazione al significato e valore del patrimonio documentario.
Attività di Supporto
visite in archivio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali e attività seminariale; attività didattica online mediante la messa a disposizione di materiali di approfondimento e di supporto.
- Obblighi
Frequenza per il 75% delle lezioni
- Testi di studio
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008, pp. 1-236
P. Carucci, Fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, 1983, pp. 132-230;
G. Cencetti, Sull’archivio come universitas rerum, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 47-55;
G. Cencetti, Il fondamento teorico della dottrina archivistica, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 38-46 (a disposizione presso .
C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto, in "Rassegna degli archivi di Stato" , 1970, 1, pp. 145-149.
Si consiglia il seguente percorso di studio:
-
Modulo 1 - introduzione (Manuale,pp. 1-15, 31-42)
- Modulo 2 - il documento (Manuale, pp. 55-66)
- Modulo 3 - la struttura dell'archivio (Fonti archivistiche, glossario alle voci: Archivio, Busta, Cartella, Documento,Fascicolo, Filza, Registro, Repertorio, Serie, Unità archivistica; Cencetti)
- Modulo 4 - la formazione dell'archivio (Manuale, pp. 201-216)
- Modulo 5 - archivi di deposito, selezione, salvaguardia fisica (Manuale, pp. 216-237, 45-55)
- Modulo 6 - elementi di legislazione archivistica (Manuale, pp. 17-30, 165-184)
- Modulo 7 – ordinamento (Fonti archivistiche, 131-168, Manuale, pp. 67-90, Pavone)
- Modulo 8 - la ricerca in archivio (Fonti archivistiche, pp. 169-195, Manuale, pp. 91-136, 185-201)
-
Modulo 1 - introduzione (Manuale,pp. 1-15, 31-42)
- Modalità di
accertamento Esame orale, con possibilità di esonero mediante un esame scritto con domande a risposta aperta a fine corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
materiali disponibili online (previo contatto per e-mail con il docente)
- Obblighi
NO
- Testi di studio
studio dei testi e del materiale di supporto messo a disposizione dal docente a fine corso (per informazioni si contatti Istbal, 07222940, piano Santa Lucia 6)
Testi di studio
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008, pp. 1-236
P. Carucci, Fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, 1983, pp. 132-230;
G. Cencetti, Sull’archivio come universitas rerum, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 47-55;
G. Cencetti, Il fondamento teorico della dottrina archivistica, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 38-46 (a disposizione presso .
C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto, in "Rassegna degli archivi di Stato" , 1970, 1, pp. 145-149.
Elio Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Milano, Franco Angeli, 2009, capitoli 1-8, 10-12
Si consiglia il seguente percorso di studio:
Studio preliminare del testo di Lodolini e successivamente:
· Modulo 1 - introduzione (Manuale, pp. 1-15, 31-42)
· Modulo 2 - il documento (Manuale, pp. 55-66)
· Modulo 3 - la struttura dell'archivio (Fonti archivistiche, glossario alle voci: Archivio, Busta, Cartella, Documento,Fascicolo, Filza, Registro, Repertorio, Serie, Unità archivistica; Cencetti)
· Modulo 4 - la formazione dell'archivio (Manuale, pp. 201-216)
· Modulo 5 - archivi di deposito, selezione, salvaguardia fisica (Manuale, pp. 216-237, 45-55; Carucci, articolo sui versamenti)
· Modulo 6 - elementi di legislazione archivistica (Manuale, pp. 17-30, 165-184)
· Modulo 7 – ordinamento (Fonti archivistiche, 131-168, Manuale, pp. 67-90, Pavone)
· Modulo 8 - la ricerca in archivio (Fonti archivistiche, pp. 169-195, Manuale, pp. 91-136, 185-201)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso è mutuato da Archivistica generale del corso di laurea interclasse di Editoria, Informazione e Sistemi documentari della facoltà di Sociologia
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/07/2011 |