CHIMICA GENERALE E CHIMICA ORGANICA - MODULO CHIMICA ORGANICA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Mantellini | tutti i giorni previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di portare gli studenti alla comprensione delle caratteristiche strutturali, della nomenclatura, delle proprietà chimico-fisiche e della reattività delle principali classi di composti organici attraverso lo studio dei principali meccanismi di reazione.
Programma
Struttura delle molecole organiche: l'importanza dell'atomo di carbonio.
Orbitali atomici, configurazione degli atomi, sviluppo della teoria del legame chimico: legami ionici, legami covalenti. Ibridazione: la formazione degli orbitali sp3, struttura del metano e dell'etano; orbitali sp2 e struttura dell'etilene; orbitali sp e struttura dell'acetilene.
Polarità di legame, effetto induttivo, ed elettronegatività.
Gruppi funzionali , classificazione dei composti organici.
Alcani e gruppi alchilici:proprietà chimico-fisiche, fonti nell'ambiente, reazioni di interesse ambientale: la combustione, l'alogenazione radicalica; nomenclatura degli alcani e dei gruppi alchilici, isomeria strutturale, modelli molecolari, conformazione dell'etano, del propano e del butano, rappresentazioni di strutture chimiche.
Cicloalcani, isomeria cis-trans, nomenclatura dei cicloalcani e loro stabilità.
Intermedi nelle reazioni chimiche organiche: carbocationi, carboanioni, radicali.
Rottura omolitica ed eterolitica del legame covalente.
Stereochimica e carbonio tetraedrico, chiralità, attività ottica, rotazione specifica, miscele racemiche.
Alogenuri alchilici: proprietà chimico-fisiche e nomenclatura. Reazioni di sostituzione nucleofila: caratteristiche delle reazioni SN2 (stereochimica, velocità ed effetti sterici), caratteristiche delle reazioni SN1 (stereochimica, velocità ed effetti induttivi), esempi di reazioni SN1 e SN2 nella sintesi. Reazioni di eliminazione degli alogenuri alchilici: reazioni E1 e reazioni E2: regioselettività (direzione dell'eliminazione), formazione di composti organometallici: reattivi di Grignard.
Alcheni: proprietà chimico-fisiche e nomenclatura. Reazioni degli alcheni: addizione elettrofila, regola di Markovnikov, addizioni di radicali al doppio legame (acido bromidrico), addizione di alogeni agli alcheni: stereochimica, reazione di idrogenazione degli alcheni.
Composti aromatici: proprietà chimico-fisiche e nomenclatura. Stabilità del benzene, struttura del benzene: la risonanza. Reazioni di sostituzione elettrofile aromatiche: reazioni di alogenazione e di nitrazione dell'anello aromatico, reazioni di alchilazione e di acilazione di Friedel-Crafts; reattività dei composti aromatici sostituiti: classificazione dei sostituenti, (risonanza ed effetti induttivi); orientamento delle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: sostituenti orto-para orientanti, sostituenti meta orientanti.
Alcoli ed eteri: proprietà chimico-fisiche e nomenclatura. Reazione di ossidazioni degli alcoli, eliminazione di acqua dagli alcoli.
Composti carbonilici: proprietà chimico-fisiche e nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni. Reazione di addizione nucleofila al carbonile, addizione di acqua e alcoli, addizioni dei composti organometallici, reazione di condensazione di ammoniaca e dei suoi derivati, riduzioni ad alcoli, riduzioni ad alcani, condensazione aldolica.
Acidi carbossilici e loro derivati: proprietà chimico-fisiche e nomenclatura degli acidi carbossilici, alogenuri acilici, anidridi aciliche, ammidi, esteri, nitrili. Reazioni acido -base, effetto dei sostituenti sull'acidità; La reazione di sostituzione nucleofila acilica, reattività relativa dei derivati degli acidi carbossilici, esempi di sostituzione nucleofila acilica in sintesi organica.
Lipidi: triesteri del glicerolo, idrogenazione degli oli vegetali, fosfolipidi.
Carboidrati: definizione e classificazione. Monosaccaridi, strutture emiacetaliche cicliche, disaccaridi, polisaccaridi.
Amminoacidi, peptidi e proteine: amminoacidi naturali, proprietà acido-base, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
testo consigliato: Autori:Hart, Craine, Hart, Hadad
Chimica Organica
Zanichelli editore
- Modalità di
accertamento esame scritto ed orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
testo consigliato: Autori:Hart, Craine, Hart, Hadad
Chimica Organica
Zanichelli editore
- Modalità di
accertamento -
esame scritto ed orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2011 |