Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURE COMPARATE

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gualtiero De Santi lunedì e martedì, ore 18-19

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il teatro di Strehler è il modello perfetto e poetico di  una scena nella quale interagiscono la riflessione culturale e l'inventiva, il lavoro su testi e attori e il contributo tecnico. In questo senso la scelta degli autori, classici e contemporanei, guarda a una sincronicità dove le acquisizioni dell'uno passano e sono sperimentate nella testualità recata alla scena dell'altro. Insomma, per addurre un esempio, Brecht serve a capire William Shakespeare e viceversa, ma altrettanto Goldoni, Cechov e Luigi Pirandello.

 

 

 

In un’ottica teorica e metodologica tesa a chiarire le relazioni tra la letteratura e la strumentazione teatrale, il discorso critico ed interpretativo verterà tanto sul teatro di regia strehleriano quanto sulla specificità testuale linguistica e filologica delle opere studiate. Il contributo formativo concerne l'approfondimento metodologico della semanica teatrale e delle sue pratiche concrete, con esempi e modelli e presenze di interpreti.

 

 

Programma

1.  La figura di Giorgio Strehler.

2.  Il metodo epico.

3. Il modello realista e critico di Goldoni e Pirandello.

4. Shakespeare e Brecht.

5.Il Giardino dei ciliegi.

6. Magia e realtà. 

Attività di Supporto

Proiezioni di film, documentari, registrazioni di eventi musicali.

Visioni degli spettacoli registrati.

Incontri con attori e critici.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Seminari di approfondimento sulle tematiche estetico-filosofiche saranno condotti dal dott. Riccardo Bernini.

Un seminario sulla "Tempesta" verrà condotto dalla dott.ssa Emanuela Petrosillo.

Obblighi

Frequenza di almeno una metà delle lezioni previste.

Testi di studio

1. "Giorgio Strehler e il suo teatro", a cura di F. Mazzocchi e A. Bentoglio, Parte II, Roma, Bulzoni, 1998.

 

2. B. Brecht, "Scritti teatrali", Torino, Einaudi, 2001.

 

3. Un'opera a scelta tra le seguenti:

 

W. Shakespeare, "La Tempesta", con testo originale a fronte, a cura di A. Lombardo, Milano, Garzanti, 2008.

 

  C. Goldoni, "Arlecchino servitore di due padroni", Milano, Bur, 1979.

 

 A. Cechov, "Il giardino dei ciliegi", a cura di L. Lunari con note di regia di G. Strehler, Milano, Bur, 2009.

 

 L. Pirandello, "I giganti della montagna", a cura di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2003.

N.B. - E' richiesta la conoscenza di saggi, prefazioni o postfazioni sopra indicati.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Seminari di approfondimento sulle tematiche estetico-filosofiche saranno condotti dal dott. Riccardo Bernini.

Un seminario sulla "Tempesta" verrà condotto dalla dott.ssa Emanuela Petrosillo.

Testi di studio

 1. "Giorgio Strehler e il suo teatro", a cura di F. Mazzocchi e A. Bentoglio, Parte I e Parte II, Roma, Bulzoni, 1997-1998.

 2. B. Brecht, "Scritti teatrali", Torino, Einaudi, 2001.

 

3. Un'opera a scelta tra le seguenti:

 

W. Shakespeare, "La Tempesta", con testo originale a fronte, a cura di A. Lombardo, Milano, Garzanti, 2008.

 

  C. Goldoni, "Arlecchino servitore di due padroni", Milano, Bur, 1979.

 

 A. Cechov, "Il giardino dei ciliegi", a cura di L. Lunari con note di regia di G. Strehler, Milano, Bur, 2009.

 

 L. Pirandello, "I giganti della montagna", a cura di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2003.

N.B. - E' richiesta la conoscenza di saggi, prefazioni o postfazioni sopra indicati.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Corso mutuato dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top