LETTERATURE COMPARATE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gualtiero De Santi | lunedì e martedì, ore 18-19 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il teatro di Strehler è il modello perfetto e poetico di una scena nella quale interagiscono la riflessione culturale e l'inventiva, il lavoro su testi e attori e il contributo tecnico. In questo senso la scelta degli autori, classici e contemporanei, guarda a una sincronicità dove le acquisizioni dell'uno passano e sono sperimentate nella testualità recata alla scena dell'altro. Insomma, per addurre un esempio, Brecht serve a capire William Shakespeare e viceversa, ma altrettanto Goldoni, Cechov e Luigi Pirandello.
In un’ottica teorica e metodologica tesa a chiarire le relazioni tra la letteratura e la strumentazione teatrale, il discorso critico ed interpretativo verterà tanto sul teatro di regia strehleriano quanto sulla specificità testuale linguistica e filologica delle opere studiate. Il contributo formativo concerne l'approfondimento metodologico della semanica teatrale e delle sue pratiche concrete, con esempi e modelli e presenze di interpreti.
Programma
1. La figura di Giorgio Strehler.
2. Il metodo epico.
3. Il modello realista e critico di Goldoni e Pirandello.
4. Shakespeare e Brecht.
5.Il Giardino dei ciliegi.
6. Magia e realtà.
Attività di Supporto
Proiezioni di film, documentari, registrazioni di eventi musicali.
Visioni degli spettacoli registrati.
Incontri con attori e critici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Seminari di approfondimento sulle tematiche estetico-filosofiche saranno condotti dal dott. Riccardo Bernini.
Un seminario sulla "Tempesta" verrà condotto dalla dott.ssa Emanuela Petrosillo.
- Obblighi
Frequenza di almeno una metà delle lezioni previste.
- Testi di studio
1. "Giorgio Strehler e il suo teatro", a cura di F. Mazzocchi e A. Bentoglio, Parte II, Roma, Bulzoni, 1998.
2. B. Brecht, "Scritti teatrali", Torino, Einaudi, 2001.
3. Un'opera a scelta tra le seguenti:
W. Shakespeare, "La Tempesta", con testo originale a fronte, a cura di A. Lombardo, Milano, Garzanti, 2008.
C. Goldoni, "Arlecchino servitore di due padroni", Milano, Bur, 1979.
A. Cechov, "Il giardino dei ciliegi", a cura di L. Lunari con note di regia di G. Strehler, Milano, Bur, 2009.
L. Pirandello, "I giganti della montagna", a cura di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2003.
N.B. - E' richiesta la conoscenza di saggi, prefazioni o postfazioni sopra indicati.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Seminari di approfondimento sulle tematiche estetico-filosofiche saranno condotti dal dott. Riccardo Bernini.
Un seminario sulla "Tempesta" verrà condotto dalla dott.ssa Emanuela Petrosillo.
- Testi di studio
1. "Giorgio Strehler e il suo teatro", a cura di F. Mazzocchi e A. Bentoglio, Parte I e Parte II, Roma, Bulzoni, 1997-1998.
2. B. Brecht, "Scritti teatrali", Torino, Einaudi, 2001.
3. Un'opera a scelta tra le seguenti:
W. Shakespeare, "La Tempesta", con testo originale a fronte, a cura di A. Lombardo, Milano, Garzanti, 2008.
C. Goldoni, "Arlecchino servitore di due padroni", Milano, Bur, 1979.
A. Cechov, "Il giardino dei ciliegi", a cura di L. Lunari con note di regia di G. Strehler, Milano, Bur, 2009.
L. Pirandello, "I giganti della montagna", a cura di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2003.
N.B. - E' richiesta la conoscenza di saggi, prefazioni o postfazioni sopra indicati.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/09/2011 |