FORTUNA DELLA CULTURA CLASSICA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Mario Danese | lunedì, 16.00-19.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Studio della ricezione del testo plautino e del teatro di Seneca nella cultura del XX e XXI secolo. In particolare, analisi linguistica, drammaturgica e letteraria dei testi del Sarsinate e del Cordovese abbinata all'indagine sugli allestimenti teatrali, sulla traduzione dei testi e sulle riprese cinematografiche.
Programma
-Il teatro di Plauto
-Storia della ricezione del testo di Plauto
-Lettura e analisi del Miles gloriosus
-Plauto e la cultura contemporanea
-Gli allestimenti teatrali contemporanei delle commedie di Plauto in Italia e all'estero: il caso del Miles gloriosus e di A Funny Thing Happened on the Way to the Forum
-L'uso di Plauto nel cinema: il cinema di Totò e Richard Lester
-Seneca's Medea and its cinematic Reception
Attività di Supporto
seminari e proiezioni di filmati
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
-
per l’argomento specifico del corso si leggerà:
-Plauto, Miles gloriosus (il testo dovrà essere letto e studiato in lingua originale dagli iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno, per cui si consiglia l'uso di una buona edizione con testo latino a fronte; eventuali testi di supporto potrenno essere indicati nel corso delle lezioni)
-Seneca, Medea (qualsiasi edizione con testo a fronte)
inoltre si dovranno leggere:
-C. Questa, Miles gloriosus, in C. Questa, Sei letture plautine, Urbino 2004, pp. 76-97
-Lecturae Plautinae Sarsinates. XII. Miles gloriosus, Urbino 2009
-L. Hutcheon, A Theory of Adaptation, NY and London 2006
due testi a scelta fra i seguenti:
-L. Gamberale, Plauto secondo Pasolini, Urbino 2006, pp. 1-119
-C. Questa, Il ratto dal serraglio, Urbino 1997
-M. Bettini, Per un'antropologia dell'intreccio, Urbino 1991
Ulteriore bibliografia sarà indicata eventualmente nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale: è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione. La prova scritta consisterà nello svolgimento sintetico di alcuni temi proposti attraverso domande aperte, legate agli argomenti in programma e trattati durante le lezioni. La prova orale consisterà nella lettura dei testi in lingua originale (ove prescritto), nella discussione degli elaborati scritti e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Testi di studio
per l’argomento specifico del corso si leggerà:
-Plauto, Miles gloriosus (il testo dovrà essere letto e studiato in lingua originale dagli iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno, per cui si consiglia l'uso di una buona edizione con testo latino a fronte)
-Seneca, Medea (qualsiasi edizione con testo a fronte; il testo dovrà essere letto e studiato in lingua originale dagli iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno, per cui si consiglia l'uso di una buona edizione con testo latino a fronte)
inoltre si dovranno leggere:
-C. Questa, Miles gloriosus, in C. Questa, Sei letture plautine, Urbino 2004, pp. 76-97
-Lecturae Plautinae Sarsinates. XII. Miles gloriosus, Urbino 2009
-L. Hutcheon, A Theory of Adaptation, NY and London 2006
-L. Gamberale, Plauto secondo Pasolini, Urbino 2006, pp. 1-119
-C. Questa, Il ratto dal serraglio, Urbino 1997
-M. Bettini, Per un'antropologia dell'intreccio, Urbino 1991
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale: è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione. La prova scritta consisterà nello svolgimento sintetico di alcuni temi proposti attraverso domande aperte, legate agli argomenti in programma. La prova orale consisterà nella lettura dei testi in lingua originale (ove prescritto), nella discussione degli elaborati scritti e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli argomenti indicati in lingua inglese saranno erogati nella suddetta lingua
The subject areas indicated in English will be taught in the afore-mentioned language
si invitano gli studenti interessati al corso e non frequentanti ad inviare una email al docente con i loro dati personali, ivi compresi l'anno di corso e il curriculum scelto, e con un preciso richiamo agli argomenti del corso, almeno una settimana prima di sostenere gli esami.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/05/2012 |