Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il percorso didattico del triennio prevede serie di materie biologiche atte ad ottenere un concreto inquadramento degli aspetti bio-anatomo-funzionali dell'organismo umano. In tal senso, dopo un primo inquadramento dei fenomeni cellulari che riguardano il funzionamento delle cellule dell'organismo umano (citologia),lo studente affronta una materia propedeutica atta a chiarire l'organizzazione anatomica microscopica dei principali organi dell'organismo umano (1° modulo di Istologia/2° modulo di Anatomia Microscopica) per una migliore comprensione delle strutture anatomiche principalmente correlate alla patologia umana.
Programma
Introduzione
Tessuto epiteliale di rivestimento
Tessuto epiteliale ghiandolare:
ghiandole esocrine ed endocrine.
Tessuto connettivo: propriamente detto, cartilagine, osso, sangue
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale con supporto di proiezioni computerizzate ed esercitazioni di laboratorio
- Testi di studio
- P.Rosati, R.Colombo: I tessuti; Edi Ermes ed.
- Modalità di
accertamento
- Prova di riconoscimento preparati istologici ed esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.