Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali relativi a proteine, glucidi, lipidi, nucleotidi, coenzimi e vitamine.
Sono in particolare approfonditi il rapporto struttura-funzione di proteine ad attività enzimatica e regolatoria.
Successivamente saranno discussi i principali concetti del metabolismo e di regolazione delle varie vie anaboliche e cataboliche. Infine, lo studente dovrà possedere conoscenze integrate per comprendere le basi molecolari che regolano il metabolismo cellulare in relazione alla presenza di segnali extracellulari ed in diverse condizioni fisiopatologiche.
Programma
Cellula e strutture subcellulari ? Processi metabolici.
Chimica dei glucidi ? Chimica dei lipidi ? Chimica delle proteine ? Acidi nucleici.
Enzimi classificazione ? Struttura ? Meccanismi di azione ? Regolazione.
Metabolismo glucidico: Metabolismo glicogene ? Glicolisi ? Shunt esosomonofosfato ? Gluconeogenesi ? Altri zuccheri di interesse biologico.
Metabolismo lipidico: -ossidazione ? Sintesi acidi grassi ? Metabolismo colesterolo ? Metabolismo dei fosfolipidi.
Metabolismo azotato: Reazioni aminoacidi ? Formazione Urea ? Biosintesi degli aminoacidi ? Biosintesi e degradazione purine e pirimidine. Ciclo di Krebs ? Bilancio energetico ? Catena respiratoria ? Fosforilazione ossidativa. Meccanismo d?azione di vitamine e ormoni ? AMP ciclico e ioni calcio come secondi messageri ? Regolazione metabolica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Testi di studio
- L. Strayer, Biochimica, Zanichelli
A.L. Lehninger, Biochimica, Zanichelli
T.M. Deulin, Manuale di biochimica con aspetti clinici, Liviana Universit?
J.D. Rawn, Biochimica, McGraw-Hill.
lezione frontale e laboratorio
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Mutuato da 'Biochinica' per i CdL in Scienze Biologiche e Biotecnologie