Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA CELLULARE - MODULO I

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Stefano Sartini Tutti i giorni su appuntamento (0722-304292)

Assegnato al Corso di Studio

Analisi chimico-biologiche (12) Scienze biologiche (12) Scienze e Tecnologia della Natura ()
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è strutturato con l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali della fisiologia cellulare come base di partenza per lo studio dei sistemi animali anche con l’apporto dell’esperienza di laboratorio e approfondimenti in forma di seminario.

Programma

La membrana cellulare e i trasporti transmembranari. La membrana come fluido bidimensionale che genera gradienti e che regola flussi. Diffusione semplice: gradiente chimico ed elettrochimico, permeabilit? del bilayer, canali ionici. Osmosi e pressione osmotica. Trasporto mediato: concetto di carrier, cinetica; trasporto mediato passivo; trasporto mediato attivo primario e secondario; Endocitosi e fagocitosi. Esocitosi. La polarizzazione delle cellule epiteliali; i trasporti attraverso gli epiteli. Eccitabilit?. Il neurone come elemento eccitabile: struttura e propriet?. Permeabilit? ionica delle membrane e equilibrio di Donnan; il potenziale di equilibrio e l?equazione di Nerst; il potenziale di membrana e l?equazione di Goldmann. Potenziale d?azione e teoria ionica. Propriet? passive di membrana: resistenza e capacit? e integrazione dei potenziali locali, sommazione spaziale e temporale, macro EPSP. Eccitabilit?: concetto di stimolo, concetto di soglia, curva intensit?-durata. Conduzione dell'impulso nelle fibre amieliniche e mieliniche. Comunicazione intercellulare e trasduzione del segnale. La comunicazione sinaptica: sinapsi elettriche; sinapsi chimiche, struttura, il neurotrasmettitore e il meccanismo presinaptico, i recettori e il meccanismo postsinaptico diretto e indiretto, sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. Vie dei secondi messaggeri: molecole segnale, proteine G, via dell?AMP ciclico, via dell?inositolo trifosfato, via dei recettori catalitici. Aspetti della memoria a livello cellulare. I recettori intracellulari: LTP e LTD.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio, seminari
Testi di studio
V. Taglietti, C. Casella, Principi di fisiologia e biofisica della cellula, Vol 1, 2 e 3. La goliardica pavese, Pavia, 2005. RICHARD D. et al. Fisiologia degli animali. Zanichelli, Bologna, 2001. Testi di integrazione: B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter, Biologia molecolare della cellula, Zanichelli, Bologna, 2004. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, 2003.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
- V. Taglietti, C. Casella, Principi di fisiologia e biofisica della cellula, Vol 1, 2 e 3. La goliardica pavese, Pavia, 2005. Testi di integrazione: - B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter, Biologia molecolare della cellula, Zanichelli, Bologna, 2004. - E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, 2003.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top