Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Scopo del corso sarà quello di fornire agli studenti le conoscenze sulle basi molecolari dei processi genetici fondamentali. Verranno inoltre for-niti i principi teorici delle più importanti tecniche utilizzate nel laboratorio di Biologia Molecolare.
Programma
La cellula procariota ed eucariota.
La struttura e la funzione degli acidi nucleici.
L?impacchettamento del DNA. I nucleosomi.
La replicazione.
I danni al DNA, i meccanismi di riparo, le mutazioni.
La ricombinazione omologa.
La trascrizione e la maturazione dell?RNA.
La traduzione e il codice genetico.
La regolazione dell'espressione genica nei procarioti.
L'operone Lac e Trp.
I vettori molecolari di clonazione e d?espressione.
La PCR. Le librerie genomiche e cDNA.
Il sequenziamento del DNA.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezione frontale
- Testi di studio
- WATSON JD. Biologia Molecolare del Gene(V ed.) Zanichelli
- Modalità di
accertamento
- esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.