Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RISCHI GEOLOGICI

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Forese-Carlo Wezel mercoledì 15-16

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi dell’analisi e gestione dei rischi naturali di natura geologica allo scopo di ridurre i danni provocati dalle calamità naturali. Tale obiettivo viene raggiunto mediante un quadro conoscitivo aggiornato dei comportamenti dei fenomeni geologici che generano il rischio e l’ identificazione delle aree soggette al rischio.

Programma

1-Concetti e definizioni di base -processi interni ed esterni -variabilit? naturale e indotta dall?uomo -geohazard -rischio di calamit? naturale -vulnerabilit? dei sistemi umani -natura ed elementi del rischio -caratteristiche dei disastri naturali -strategie di mitigazione 2-Rischio vulcanico -tipologie eruttive e classificazione dei vulcani -agenti di pericolosit? vulcanica -catastrofi vulcaniche e relative cause di mortalit? -attivit? dei vulcani italiani in relazione al danno atteso -coefficiente di rischio vulcanico -agenti di pericolosit? vulcanica e segnali premonitori -mappe di pericolosit? e valutazione del rischio vulcanico 3-Rischio sismico -caratteristiche dei sismi, ubicazione geografica e cause del danno -condizioni geologiche e amplificazione dello scuotimento -disastri sismici -macrozonazione sismica e zone a rischio -fattori nella previsione dei terremoti -modelli sismogenetici e potenziale sismogenetico del territorio italiano -forti terremoti e valutazione della pericolosit? sismica in Italia -sismi tsunamogenetici 4-Rischio di frana -cause delle frane e fattori d?instabilit? dei versanti -tipologie e loro caratteristiche -indicatori di pericolosit? -sorveglianza e classificazione della stabilit? dei versanti -stabilizzazione di aree franose -previsione e prevenzione del rischio da frana -franosit? in Italia 5?Rischio di alluvione -dinamica fluviale -avversit? meteopluviometriche e propensione alle piene fluviali e torrentizie -fattori per la valutazione dei livelli di piena e tempi di ritorno -zonazione del pericolo di piena -prevenzione dei danni e mitigazione del rischio d?inondazione -i grandi eventi alluvionali in Italia 6-Rischio di siccit? e desertificazione -variabilit? naturale del clima e delle precipitazioni -cause del regime siccitoso -misure per la mitigazione della siccit? -rischio di desertificazione in Italia 7?Rischio di erosione costiera -dinamica litoranea e ciclo della spiaggia -cause della destabilizzazione dell?ambiente costiero -eustatismo e subsidenza -rischio d?inondazione per mareggiate e innalzamento del livello marino -arretramenti costieri -difesa delle coste dall?erosione marina

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale e osservazioni sul terreno
Testi di studio
Saranno indicati di volta in volta nel corso delle lezioni
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Curriculum VCA
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top