Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GNOSEOLOGIA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vittorio De Palma Come da calendario affisso presso l'Istituto di Filosofia all'inizio dei semestri.

Assegnato al Corso di Studio

Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Storia dell’arte (95/S) Filosofia (29) Lettere (5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre al dibattito sulla sussistenza o meno di un a priori non formale a partire dalle posizioni opposte di Husserl e di Schlick, esaminandone le implicazioni teoretiche e il retroterra storico.

Programma

Nel corso verranno analizzate sia l?idea husserliana di a priori materiale, cio? di un a priori che ? fondato sulla peculiarit? dei contenuti sensibili, che ? indipendente dall?intervento intellettuale del soggetto e che si esprime in proposizioni quali ?Ogni colore ? esteso? e ?Ogni suono ha un?intensit??, sia il tentativo di Schlick di interpretare tali proposizioni come tautologie o regole formali dell?uso linguistico e di ricondurre la loro validit? al principio di non contraddizione, dunque alla logica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
E. Husserl, ?Terza ricerca?, in Id., Ricerche logiche, 2 voll. Milano, Il Saggiatore, 1968 (pi? volte ristampato), vol. II, pp. 15-83; anche in Id., L?intero e la parte, Milano, Il Saggiatore, 1977, pp. 75-165. E. Husserl, ?Hume e Kant?, in Id.. Kant e l?idea della filosofia trascendentale, Milano, Il Saggiatore, 1991, pp. 3-13. M. Schlick, ?Esiste un a priori materiale??, in Id., Forma e contenuto, Torino, Boringhieri, 1987, pp. 167-179. G. Piana, ?La tematica husserliana dell?intero e della parte?, in E. Husserl, L?intero e la parte, pp. 7-71 (reperibile anche al sito http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~piana/intero/interidx.htm). G. Piana, ?Husserl, Schlick e Wittgenstein sulle cosiddette ?proposizioni sintetiche a priori??, in Aut Aut, 121, 1971, pp. 19-41 (reperibile anche al sito http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~piana/sintetic/sintidx.htm).
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso può essere frequentato anche dagli studenti della triennale. I testi di Piana sono consigliati, non obbligatori.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top