ANTROPOLOGIA CULTURALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti per comprendere e padroneggiare le conoscenze di base dell'antropologia culturale, offrendo chiavi interpretative utili anche alla riflessione sui contesti attuali.
Programma
Nella prima parte del programma verranno presentati i maggiori concetti, aspetti e nodi problematici della disciplina: lo studio delle diversità; la costruzione dell'altro; i sistemi, le strutture e le formazioni; le istituzioni sociali e le forme del potere; la storia e le specializzazioni dell'antropologia. Nella seconda parte, invece, l'attenzione si focalizzerà sull'analisi di alcuni degli sviluppi più recenti del pensiero socio-antropologico francese.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare di possedere la padronanza delle conoscenze di base dell'antropologia culturale. Inoltre, sarà richiesta e valutata la capacità di comprendere i concetti fondamentali della disciplina antropologica e di usare le conoscenze acquisite e i concetti appresi per il ragionamento richiesto dalla stessa disciplina antropologica.
Attività di Supporto
A richiesta degli studenti, verranno predisposte lezioni integrative e/o di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
1) A. Signorelli, Antropologia culturale, seconda edizione ampliata, Milano, McGraw-Hill, 2011 (eccetto il cap. 6).
2) E. Susca, Il potere delle forme, in corso di stampa.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2012 |