STORIA CONTEMPORANEA E DELL'INDUSTRIA CULTURALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giampaolo Giannotti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli aspetti strutturali, sociali e politici della storia d'Italia nel Novecento. Il corso si propone inoltre di dare una visione problematica del rapporto tra arti visive e storia. Infine le lezioni tendono a far acquisire gli elementi critici per comprendere il ruolo dell'industria culturale nella modernità.
Programma
Parte I: il corso si propone di analizzare i momenti e i caratteri della storia del Novecento. Particolare attenzione sarà rivolta ai temi della cultura di massa. Verranno prese in esame anche le principali ipotesi interpretative avanzate dalla storiografia.
Parte II: il corso affronta i problemi dell'analisi dei linguaggi della storia. Seminario sulla storia d'Italia attraverso i film.
Parte III: il corso prende in esame il dibattito sui temi della modernità e dell'industria culturale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Seminari.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione. Studio dei testi indicati e lettura obbligatoria di un romanzo italiano del '900.
- Testi di studio
Parte generale. Un testo a scelta tra:
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004.
- P. Ginsborg, Storia dell'Italia dal dopoguerra a oggi, 1989
- G. De Rosa, Il Novecento. Corso per le scuole superiori, Minerva Italica, Milano 2002.
Parte speciale:
A. Tonelli, Falce e tortello. Storia politica e sociale delle Feste dell'Unità (1945 - 2011), Laterza, 2012.
- Modalità di
accertamento Verifica di fine modulo. Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Studio dei testi indicati e lettura obbligatoria di un romanzo italiano del '900.
- Testi di studio
Parte generale. Un testo a scelta tra:
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004.
- P. Ginsborg, Storia dell'Italia dal dopoguerra a oggi, 1989
- G. De Rosa, Il Novecento. Corso per le scuole superiori, Minerva Italica, Milano 2002.
Parte speciale:
A. Tonelli, Falce e tortello. Storia politica e sociale delle Feste dell'Unità (1945 - 2011), Laterza, 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2012 |