Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO AMMINISTRATIVO

A.A. CFU
2012/2013 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alberto Clini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare il sistema istituzionale del diritto amministrativo, ricostruito intorno ai suoi istituti fondamentali e lungo le linee di indirizzo della sua evoluzione, anche con riferimento all’influenza esercitata dall’ordinamento comunitario e dai fenomeni di riorganizzazione dei poteri pubblici. Il corso, quindi, si concentrerà soprattutto sull’attività amministrativa, secondo i moduli del diritto privato e pubblico, sulle fonti, sulla dinamica delle posizioni soggettive e della responsabilità degli enti pubblici. Lo scopo è quello di fornire le informazioni essenziali per la comprensione del rapporto tra il privato e l’amministrazione e l’inquadramento dell’intervento dell’amministrazione come attore o regolatore delle posizioni soggettive dei cittadini

Programma

Il corso muove dall’illustrazione del profilo storico dell’amministrazione pubblica, dallo Stato autoritario ad oggi, attraverso l’inquadramento delle fonti interne e comunitarie sull’amministrazione. Importante rilievo viene dato all’analisi delle norme e degli istituti riferiti all’azione amministrativa, al procedimento ed agli strumenti privatistici e pubblicistici di azione amministrativa, all’identificazione dei contenuti del potere dell’amministrazione, sia nei suoi elementi discrezionali che non, per concludere con le nozioni essenziali relative all’organizzazione amministrativa.

Attività di Supporto

Durante il Corso di lezioni, verranno organizzate sessioni scritte facoltative di approfondimento delle tematiche trattate. Le prove scritte saranno tenute fuori dall'orario di lezione; le date verranno comunicate a lezione; la partecipazione non è richiesta ai fini della valutazione dell'esame orale finale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale. Possibilità di sostenere l'esame in un pre-appello della sessione estiva.

Testi di studio

1) BENVENUTI, Disegno dell’amministrazione italiana, Cedam, Padova, 1996, limitatamente ai seguenti capitoli:Conclusioni dal passato. Le basi attuali dell'amministrazione. I: I diritti fondamentali. II: Gli ordinamenti sovrani. III: Il potere d'impero. Parte prima: La Pubblica Amministrazione in senso oggettivo e soggettivo. IV: La funzione esecutiva. V: Pubblica Amministrazione e ordinamento amministrativo. Parte terza: L'attività amministrativa. X: Concetti generali. XI: Le qualificazioni degli atti di amministrazione. XII: Tipi di invalidità relativa. Parte quarta: Funzione e procedimento. XIII: Il procedimento come sequenza temporale. XIV: Natura e significato del procedimento. XV: Rilevanza del procedimento. Parte quinta: L'esplicazione dell'attività amministrativa. XVI: L'esplicazione dell'autonomia. XVII: L'esplicazione dell'autarchia. XVIII: L'esplicazione dell'autotutela. Parte settima: L'Amministrazione come soggetto capace di diritto privato. XXII: La capacità privatistica. -- XXIII: Tipi di esplicazione della capacità privatistica. XXIV: La responsabilità della Pubblica Amministrazione

2) L. R. PERFETTI (a cura di), Manuale di diritto amministrativo, Cedam, Padova, 2007, limitatamente ai seguenti capitoli: – I: Amministrazione pubblica e diritto amministrativo. – II: Le posizioni giuridiche soggettive. - V: Le regioni. -VI:Gli enti locali. -VII:Le autonomie funzionali. VIII:I soggetti privati con finalità pubbliche o di interesse generale–IX: I beni. – X: I presupposti. – XI: I procedimenti. - XII: L’attività consensuale e l’auto amministrazione. – XIII: Vicende del provvedimento. – XIV: La responsabilità.

Ai fini del superamento dell’esame è necessaria una conoscenza approfondita della legge 7 agosto 1990 n. 241 nella sua ultima versione aggiornata (l. 69/09).

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

I testi sono i medesimi indicati per i frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Non è possibile sostenere l'esame in sede di pre-appello.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La cattedra organizza un Convegno annuale sull'attività procedimentale dell'amministrazione pubblica: l'argomento di volta in volta approfondito in tale assise sarà adottato anche per orientare le tesi richieste dagli studenti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top