Programma
Definizione e scopi della Botanica farmaceutica. Sviluppo storico dell?utilizzazione delle piante officinali. Meccanismi per la produzione di sostanze di interesse farmaceutico. Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Batteri: generalit?, cenni di morfologia. Alghe: generalit? sulla struttura, ecofisiologia ed importanza antropico-farmaceutica. Funghi: generalit? sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Importanza dei funghi con particolare riguardo a quelli patogeni, velenosi, commestibili, di impiego industriale e farmaceutico. Licheni: generalit? sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Briofite (cenni). Pteridofite: generalit? e specie di interesse antropico-farmaceutico. Gimnosperme: generalit? e specie di interesse farmaceutico. Angiosperme: generalit?, riproduzione, morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi, segregazione e secrezione nella produzione di principi attivi.
Specie comprese nel programma d?esame: Dryopteris filixmas Schott.; Taxus baccata L.; Ephedra (varie specie); Cannabis sativa L.; Rheum palmatum L.; Illicium verum Hook; Peumus boldus Molina; Cinammomum zeylanicum Nees; Papaver somniferum L.; Brassica nigra Koch; Hamamelis virginiana L.; Acacia senegal Wild.; Cassia (varie specie); Glycyrryza glabra L.; Erytrhoxylon coca L.; Ricinus communis L.; Citrus aurantium L.; Rhamnus purshiana DC.; Rhamnus frangula L.; Gossypium sp.; Theobroma cacao L.; Panax ginseng C.A. Mey.; Ammi visnaga L.; Pimpinella anisum L.; Strophantus sp.; Catharantus roseus G. Don.; Cinchona (varie specie) Coffea arabica L.; Mentha piperita L.; Atropa belladonna L.; Josciamus niger L.; Datura stramonium L.; Capsicum annum L.; Digitalis pururea L.; Colchicum autumnale L.; Urginea maritima L.; Aloe sp.