Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BOTANICA FARMACEUTICA/LABORATORIO DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE OFFICINALI MODULO BOTANICA FARMACEUTICA

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniele Fraternale Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dare nozioni informative sulle principali specie fornitrici di droghe comunemente usate nella pratica farmaceutica e vietate all’uso erboristico.

Programma

Definizione e scopi della Botanica farmaceutica. Sviluppo storico dell?utilizzazione delle piante officinali. Meccanismi per la produzione di sostanze di interesse farmaceutico. Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Batteri: generalit?, cenni di morfologia. Alghe: generalit? sulla struttura, ecofisiologia ed importanza antropico-farmaceutica. Funghi: generalit? sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Importanza dei funghi con particolare riguardo a quelli patogeni, velenosi, commestibili, di impiego industriale e farmaceutico. Licheni: generalit? sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Briofite (cenni). Pteridofite: generalit? e specie di interesse antropico-farmaceutico. Gimnosperme: generalit? e specie di interesse farmaceutico. Angiosperme: generalit?, riproduzione, morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi, segregazione e secrezione nella produzione di principi attivi. Specie comprese nel programma d?esame: Dryopteris filixmas Schott.; Taxus baccata L.; Ephedra (varie specie); Cannabis sativa L.; Rheum palmatum L.; Illicium verum Hook; Peumus boldus Molina; Cinammomum zeylanicum Nees; Papaver somniferum L.; Brassica nigra Koch; Hamamelis virginiana L.; Acacia senegal Wild.; Cassia (varie specie); Glycyrryza glabra L.; Erytrhoxylon coca L.; Ricinus communis L.; Citrus aurantium L.; Rhamnus purshiana DC.; Rhamnus frangula L.; Gossypium sp.; Theobroma cacao L.; Panax ginseng C.A. Mey.; Ammi visnaga L.; Pimpinella anisum L.; Strophantus sp.; Catharantus roseus G. Don.; Cinchona (varie specie) Coffea arabica L.; Mentha piperita L.; Atropa belladonna L.; Josciamus niger L.; Datura stramonium L.; Capsicum annum L.; Digitalis pururea L.; Colchicum autumnale L.; Urginea maritima L.; Aloe sp.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
E. Maugini, Manuale di Botanica Farmaceutica, Ed. Piccin
Modalità di
accertamento
Esame orale integrato con Laboratorio di riconoscimento delle piante officinali.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top