Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Petagine

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscere, almeno a livello essenziale, le prospettive offerte dei principali autori della storia della filosofia medievale da Agostino di Ippona a Guglielmo di Ockham; essere in grado di misurarsi con un testo filosofico scolastico; riconoscere le forme e i generi letterari tipici della scolastica medievale.

Programma

 

Parte istituzionale: la filosofia medievale da Agostino di Ippona a Guglielmo di Ockham:

-  Agostino, Severino Boezio, gli Enciclopedisti, Dionigi l’Areopagita, i maestri della scuola Palatina (in particolare Scoto Eriugena);

-  Anselmo d’Aosta e l’unicum argumentum;

-  La nascita del metodo scolastico: Pietro Abelardo, Pier Lombardo.

-  La filosofia bizantina, araba, ebraica;

-  Le scuole del secolo XII: Chartres, san Vittore, i cistercensi.

-  Il ritorno di Aristotele in Occidente

-  I maestri latini della prima metà del XIII secolo

-  Alberto Magno, Bonaventura, Gioacchino da Fiore

-  Tommaso d’Aquino e Sigieri di Brabante;

-  Scoto, Ockham

Parte monografica: Il rapporto tra l’anima e il corpo nel dibattito scolastico del XIII secolo. Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Sigieri di Brabante

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche




Lezioni frontali; lettura corsiva di testi filosofici.





Testi di studio

A.Ghisalberti, Filosofia medievale. Da S. Agostino a S. Tommaso, Giunti, Firenze 2006, pp. 1-223.

A.Petagine, L’Aristotelismo come Paradigma della razionalità in Europa. Nota sul contributo di Alberto Magno, in I Filosofi e l’Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana. Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di R. Pozzo e M. Sgarbi, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 121-137.

Sigieri di Brabante, Anima dell’uomo, a cura di A. Petagine, Bompiani, Milano 2007, pp. 1-141, 232-311, 349-359.

Modalità di
accertamento

Esame Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

A. Ghisalberti, Filosofia medievale. Da S. Agostino a S. Tommaso, Giunti, Firenze 2006, pp. 1-223.

A. Petagine, L’Aristotelismo come Paradigma della razionalità in Europa. Nota sul contributo di Alberto Magno, in I Filosofi e l’Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana. Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di R. Pozzo e M. Sgarbi, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 121-137.

Sigieri di Brabante, Anima dell’uomo, a cura di A. Petagine, Bompiani, Milano 2007, pp. 1-141, 232-311, 349-359.

Modalità di
accertamento

Esame Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/10/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top