Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze di base dell’igiene degli alimenti. In particolare saranno sviluppati i temi riguardanti l’importanza degli alimenti nella trasmissione di agenti patogeni all’uomo e le strategie per una ottimale conservazione. Tali conoscenze saranno utili per l’acquisizione dell’importanza che l’igiene degli alimenti sta assumendo in una società evoluta e sempre più ricca di complessità quale è la nostra. Quanto si propone il corso, pertanto, è in conformità con le direttive della Unione Europea che ha posto la salute dei consumatori tra gli obiettivi primari della propria azione normativa.
Programma
1. Introduzione
2. Fattori di contaminazione degli alimenti
-Fonti di contaminazione
a) Contaminanti biologici:
Microrganismi patogeni
-Infezioni alimentari (ingestione di organismi vivi): gastroentriti da Campylobacter, E. coli, Enterococchi, V. parahaemolyticus, Y. enterocolitica; Brucellosi; Listeriosi; Salmonellosi.
-Tossinfezioni in senso strictu: Clostridium perfringens, Bacillus cereus
-Intossicazioni (ingestione di tossine preformate): botulismo, intossicazione stafilococcica
-Intossicazioni da prodotti ittici: mitilismo
-Micotossicosi
-Infezioni da virus
Microrganismi utili: batteri lattici, bifidobatteri, lieviti, muffe.
b) Contaminanti fisici
c) Contaminanti chimici
3. Metodi di conservazione degli alimenti: mezzi fisici, chimici, biologici
4. Igiene della produzione
5. La normativa