TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Virgilio | Durante lo svolgimento del corso il ricevimento avverrà prima e dopo le lezioni. Al di fuori del periodo di lezione è necessario concordare con il docente l'appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Il Corso si articola attraverso lezioni frontali, attività seminariali ed un laboratorio di progettazione Laboratorio progettuale: Durante la seconda parte del corso gli studenti sono tenuti allo svolgimento di un’esercitazione di analisi del territorio e di lettura ed interpretazione della normativa urbanistica vigente. Su cartografia aggiornata gli studenti dovranno restituire lo stato di fatto dello sviluppo urbano di un caso di studio preventivamente concordato, commentando i caratteri dell’evoluzione degli abitati, le caratteristiche strutturali del tessuto edilizio, le destinazioni d’uso funzionali, proprie e/o incompatibili. La ricostruzione dei vincoli vigenti sul territorio comunale e l’analisi sintetica dei contenuti e delle indicazioni dello strumento urbanistico in vigore nei comuni, concluderà l’esercitazione una riflessione critica sugli aspetti problematici del territorio analizzato e su eventuali proposte d’intervento di intervento.
- Testi di studio
- Per la preparazione dei temi relativi al Modulo A: VIRGILIO G.; La costruzione della fattibilit? strategica. Programmi, attori, processi della riqualificazione urbana. Alinea, Firenze. Dispense consegnate dal docente durante le lezioni. Per la preparazione dei temi relativi al Modulo B si consiglia la lettura, a scelta, di uno dei seguenti testi: MONTI C., Elementi di Urbanistica, CLUEB, Bologna 2000 SALZANO E., Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Bari 2003. Bibliografia di approfondimento degli specifici argomenti sar? fornita durante lo svolgimento del corso.
- Modalità di
accertamento - L’esame si articola in due momenti: il primo prevede la presentazione e la discussione, da parte dei diversi gruppi di lavoro, dell’elaborato progettuale svolto durante il laboratorio; il secondo prevede un colloquio sulle diverse parti del programma svolto in cui lo studente dovrà dare prova delle conoscenze acquisite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente con cui sarà concordato un tema d'esercitazione da svolgere individualmente con revisioni periodiche.
- Testi di studio
- Per la preparazione dei temi relativi al Modulo A: VIRGILIO G.; La costruzione della fattibilità strategica. Programmi, attori, processi della riqualificazione urbana. Alinea, Firenze. Dispense consegnate dal docente durante le lezioni. Per la preparazione dei temi relativi al Modulo B si consiglia la lettura, a scelta, di uno dei seguenti testi: MONTI C., Elementi di Urbanistica, CLUEB, Bologna 2000 SALZANO E., Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Bari 2003. Bibliografia di approfondimento degli specifici argomenti sarà fornita durante lo svolgimento del corso.
- Modalità di
accertamento - L’esame si articola in due momenti: il primo prevede la presentazione e la discussione, da parte dello studente degli elaborati progettuali relativi al tema d'esercitazione concordato; il secondo prevede un colloquio sulle diverse parti del programma svolto in cui lo studente dovrà dare prova delle conoscenze acquisite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |