Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso affronterà le nozioni generali delle scienze della Terra indispensabili alla comprensione della Geologia tecnica, al fine di fornire agli studenti gli strumenti geologico-tecnici di base per la risoluzione delle ampie problematiche poste dall'ingegneria.
Programma
1. Elementi di litologia e geologia: minerali e rocce; la geodinamica esterna e le rocce sedimentarie; la geodinamica interna e le rocce ignee e metamorfiche; geologia fisica; geomorfologia.
2. Le carte geologiche: lettura e interpretazione delle carte geologiche; cartografia tematica; sezioni geologiche; colonne stratigrafiche.
3. Giacimenti minerari: concetto generale; cave e miniere; classificazione dei giacimenti minerari.
4. Petrografia applicata: composizione mineralogica e struttura (cenni); parametri fisici principali; caratteristiche legate all'assorbimento d'acqua; resistenza alla compressione; resistenza al taglio, resistenza alla flessione; resistenza alla trazione; tenacit? e resistenza all'urto; propriet? e costanti elastiche delle rocce; durezza; durevolezza e gelivit?; condizioni di giacitura e di estrazione; principali impieghi delle rocce nelle costruzioni e requisiti richiesti; norme per l'accettazione e il collaudo dei materiali naturali da costruzione.
5. Materiali lapidei artificiali: leganti (il gesso; calce e malta aerea; calce e malta idraulica; malte pozzolaniche; agglomeranti cementizi; cementi naturali, artificiali e speciali; i conglomerati; requisiti); laterizi (fabbricazione; laterizi per murature, per coperture e per pavimenti).
6. Esplorazione del sottosuolo per mezzo delle perforazioni: sistemi; raccolta e presentazione dei dati.
7. La geofisica nelle applicazioni dell'ingegneria civile: prospezione elettrica; metodo sismico a rifrazione; metodo sismico a riflessione; la geofisica nei fori di sondaggio.
8. Metodi di miglioramento in situ delle caratteristiche fisico-meccaniche di terreni e rocce: consolidamento e impermeabilizzazioni mediante iniezioni; congelamento dei terreni acquiferi; stabilizzazione dei terreni mediante elettrosmosi; supporti e ancoraggi.
9. Idrogeologia: rocce acquifere e rocce impermeabili; strutture idrogeologiche e falde acquifere; le sorgenti norma-li; caratteristiche chimico-fisiche e batteriologiche delle acque sotterranee; acque termominerali; metodo di studio delle sorgenti; opere di presa delle sorgenti; studio e sfruttamento delle falde mediante pozzi.
10. Dissesti e movimenti franosi: classifica generale dei dissesti; valutazione della stabilit? dei pendii; bonifica e controllo dei dissesti.
11. Geologia delle vie di comunicazione: scelta del tracciato; strade in trincea; strade in rilevato; strade su viadotti o in galleria; strade ferrate; aeroporti.
12. Geologia delle gallerie: indagini preliminari; condizioni morfologiche e assetto stratigrafico e tettonico; condizioni idrogeologiche; presenza di gas e condizioni geotermiche; resistenza all'abbattimento e velocit? di avanzamento; pressione della montagna; definizione della sagoma e scelta dei mezzi di scavo e del metodo di avanzamento.
13. Geologia delle dighe e dei laghi artificiali: impermeabilit? dell'invaso; stabilit? delle sponde e dei fianchi dell'invaso; interramenti dell'invaso; studio della sezione di sbarramento ai fini della scelta della struttura; indagini per il controllo della tenuta idraulica della sezione di sbarramento; indagini per le opere di adduzione, scarico e derivazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e in situ; sopralluoghi in cantieri; escursioni sul terreno.
- Obblighi
- Studiare e approfondire i testi di riferimento del programma.
- Testi di studio
- P. Busdraghi, G. Curzi, F. Mercantini, P. Tiberi, F. C. Wezel. Analisi integrata di sistemi idrici in zona di dorsale car-bonatica: sottobacini idrografici dei Fiumi Burano e Bosso. Geologia Tecnica & Ambientale, Roma, 1999.
P. Busdraghi, F. C. Wezel. Palazzo Ducale di Urbino: geologia delle colonne del "cortile d'onore". Rend. Fis e Nat. Acc. Licei, s.IX, v. XIII, Roma 2002.
P. Busdraghi, O. Gessaroli. I materiali lapidei delle fasi edilizie "romana", "paleocristiana" e della "cattedrale" di San Ciriaco, in "San Ciriaco - la Cattedrale di Ancona". Federico Motta Editore, Milano, 2003.
P. Busdraghi, O. Gessaroli, A. Mari. Pesaro: Palazzo Gradari. Inarcos, 638, Bologna, 2003.
F. Ippolito, P. Nicotera, P. Lucini, M. Civita, R. De Riso. Geologia tecnica per ingegneri e geologi. ISEDI, Milano, 1975.
M. Mucciarelli, P. Tiberi. Microzonazione sismica: Cagli, Offida, Serra de' Conti, Treia. Regione Marche - servizio protezione civile e sicurezza locale, gruppo nazionale per la difesa dei terremoti, ist. nazionale di geofisica e vulcanolo-gia, Fano, 2004.
Stephen Marshak, La Terra, ritratto di un pianeta. Zanichelli
Verranno inoltre distribuiti gli appunti delle lezioni.
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti che intendono redigere una tesina possono farne richiesta al docente entro il termine del corso.