Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA TECNICA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Paolo Busdraghi Al termine della prima lezione della settimana

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso affronterà le nozioni generali delle scienze della Terra indispensabili alla comprensione della Geologia tecnica, al fine di fornire agli studenti gli strumenti geologico-tecnici di base per la risoluzione delle ampie problematiche poste dall'ingegneria.

Programma

1. Elementi di litologia e geologia: minerali e rocce; la geodinamica esterna e le rocce sedimentarie; la geodinamica interna e le rocce ignee e metamorfiche; geologia fisica; geomorfologia. 2. Le carte geologiche: lettura e interpretazione delle carte geologiche; cartografia tematica; sezioni geologiche; colonne stratigrafiche. 3. Giacimenti minerari: concetto generale; cave e miniere; classificazione dei giacimenti minerari. 4. Petrografia applicata: composizione mineralogica e struttura (cenni); parametri fisici principali; caratteristiche legate all'assorbimento d'acqua; resistenza alla compressione; resistenza al taglio, resistenza alla flessione; resistenza alla trazione; tenacit? e resistenza all'urto; propriet? e costanti elastiche delle rocce; durezza; durevolezza e gelivit?; condizioni di giacitura e di estrazione; principali impieghi delle rocce nelle costruzioni e requisiti richiesti; norme per l'accettazione e il collaudo dei materiali naturali da costruzione. 5. Materiali lapidei artificiali: leganti (il gesso; calce e malta aerea; calce e malta idraulica; malte pozzolaniche; agglomeranti cementizi; cementi naturali, artificiali e speciali; i conglomerati; requisiti); laterizi (fabbricazione; laterizi per murature, per coperture e per pavimenti). 6. Esplorazione del sottosuolo per mezzo delle perforazioni: sistemi; raccolta e presentazione dei dati. 7. La geofisica nelle applicazioni dell'ingegneria civile: prospezione elettrica; metodo sismico a rifrazione; metodo sismico a riflessione; la geofisica nei fori di sondaggio. 8. Metodi di miglioramento in situ delle caratteristiche fisico-meccaniche di terreni e rocce: consolidamento e impermeabilizzazioni mediante iniezioni; congelamento dei terreni acquiferi; stabilizzazione dei terreni mediante elettrosmosi; supporti e ancoraggi. 9. Idrogeologia: rocce acquifere e rocce impermeabili; strutture idrogeologiche e falde acquifere; le sorgenti norma-li; caratteristiche chimico-fisiche e batteriologiche delle acque sotterranee; acque termominerali; metodo di studio delle sorgenti; opere di presa delle sorgenti; studio e sfruttamento delle falde mediante pozzi. 10. Dissesti e movimenti franosi: classifica generale dei dissesti; valutazione della stabilit? dei pendii; bonifica e controllo dei dissesti. 11. Geologia delle vie di comunicazione: scelta del tracciato; strade in trincea; strade in rilevato; strade su viadotti o in galleria; strade ferrate; aeroporti. 12. Geologia delle gallerie: indagini preliminari; condizioni morfologiche e assetto stratigrafico e tettonico; condizioni idrogeologiche; presenza di gas e condizioni geotermiche; resistenza all'abbattimento e velocit? di avanzamento; pressione della montagna; definizione della sagoma e scelta dei mezzi di scavo e del metodo di avanzamento. 13. Geologia delle dighe e dei laghi artificiali: impermeabilit? dell'invaso; stabilit? delle sponde e dei fianchi dell'invaso; interramenti dell'invaso; studio della sezione di sbarramento ai fini della scelta della struttura; indagini per il controllo della tenuta idraulica della sezione di sbarramento; indagini per le opere di adduzione, scarico e derivazione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e in situ; sopralluoghi in cantieri; escursioni sul terreno.
Obblighi
Studiare e approfondire i testi di riferimento del programma.
Testi di studio
P. Busdraghi, G. Curzi, F. Mercantini, P. Tiberi, F. C. Wezel. Analisi integrata di sistemi idrici in zona di dorsale car-bonatica: sottobacini idrografici dei Fiumi Burano e Bosso. Geologia Tecnica & Ambientale, Roma, 1999. P. Busdraghi, F. C. Wezel. Palazzo Ducale di Urbino: geologia delle colonne del "cortile d'onore". Rend. Fis e Nat. Acc. Licei, s.IX, v. XIII, Roma 2002. P. Busdraghi, O. Gessaroli. I materiali lapidei delle fasi edilizie "romana", "paleocristiana" e della "cattedrale" di San Ciriaco, in "San Ciriaco - la Cattedrale di Ancona". Federico Motta Editore, Milano, 2003. P. Busdraghi, O. Gessaroli, A. Mari. Pesaro: Palazzo Gradari. Inarcos, 638, Bologna, 2003. F. Ippolito, P. Nicotera, P. Lucini, M. Civita, R. De Riso. Geologia tecnica per ingegneri e geologi. ISEDI, Milano, 1975. M. Mucciarelli, P. Tiberi. Microzonazione sismica: Cagli, Offida, Serra de' Conti, Treia. Regione Marche - servizio protezione civile e sicurezza locale, gruppo nazionale per la difesa dei terremoti, ist. nazionale di geofisica e vulcanolo-gia, Fano, 2004. Stephen Marshak, La Terra, ritratto di un pianeta. Zanichelli Verranno inoltre distribuiti gli appunti delle lezioni.
Modalità di
accertamento
Esame scritto e orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti che intendono redigere una tesina possono farne richiesta al docente entro il termine del corso.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top