Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per inquadrare ed affrontare la realizzazione degli interventi per la difesa del suolo partendo da una programmazione e progettazione secondo criteri di ecosostenibilità. Basandosi su una visione di sistema che fa capo al bacino idrografico, il corso fornisce le conoscenze che regolano i principi dell'idrologia e dell'idraulica, sia per affrontare i problemi relativi all'uso del suolo e della risorsa idrica che per impostare i problemi di difesa idraulica del territorio. Con costanti riferimenti ai dispositivi legislativi e normativi che regolano la fattibilità degli interventi, verranno forniti gli elementi di pianificazione e progettazione delle principali opere di prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico, di sistemazioni idraulico-forestali, di mitigazione e riqualificazione ambientale, con particolare riferimento alle tecniche di ingegneria naturalistica.
Programma
1? Parte: Introduzione alla programmazione e progettazione di bacino con criteri di ecosostenibilit?.
Richiami normativi DPR 328/2001, VIA SIA e VAS, Codice Urbani, leggi sui LL. PP., la Difesa del suolo dalla L.183/89 ai PAI (Piani Stralcio di Bacino), la Direttiva Piene 2006 e la 2000/60/CE.
2? Parte: Richiami di idrologia e Idraulica
Il bacino idrografico e i processi idrologici, caratteristiche e indici morfometrici. Elementi di idrologia, dati idrologigi, annali e serie storiche, le precipitazioni, regimi pluviometrici, curve idrologiche e regimi fluviali, deflussi e tempi di corrivazione, portate al colmo, modelli afflussi-deflussi, bilanci idrologici.
Principi di idraulica, elementi di idrostatica, la quiete ed il moto dell'acqua, trasporto dell'acqua nelle condotte in pressione e nei canali, criteri per il dimensionamento dei canali e delle condotte. Misura delle portate, idrologia degi eventi di piena, regimi pluviometrici e regimi fluviali, il trasporto solido.
3?Parte: La sistemazione idrogeologica ed idraulica del territorio.
Il dissesto idrogeologico, criteri di sistemazione dei versanti e dei corsi d'acqua, tecniche di sistemazione lavorazione e di drenaggio dei terreni, opere trasversali e opere longitudinali, difesa dalle piene, interventi strutturali e non strutturali, sistemazioni d'alveo e di sponda, casse d'espansione, scolmatori. Principi ed opere di ingegneria naturalistica, interventi di riduzione e mitigazione degli impatti.
4?Parte: Prevenzione e riduzione del rischio idraulico.
Aree innondabili e fasce di pertinenza fluviale, pericolosit? e rischio, individuazione perimetrazione e valutazione delle aree a rischio. Programmazione e progettazione degli interventi di mitigazione del rischio e di riqualificazione ambientale.