Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti un approccio metodologico alla lettura della città. Leggere la città vuol dire individuare, capire ed interpretare gli elementi strutturali, sia antropici che naturali, storici e culturali che hanno contribuito alla sua formazione e trasformazione attraverso un processo di stratificazione storica in cui l’azione umana e quella naturale si sono integrate, sovrapposte e talvolta sono entrate in conflitto. Si intende fornire un metodo di lettura analitico e critico-interpretativo che proceda per “sistemi” e sappia condurre lo studente all’interno del “fatto urbano” consentendogli di leggere i processi evolutivi, passati e in atto, in chiave operativa ai fini della progettazione urbana.
Modulo integrativo
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per un approccio critico alla lettura della città e delle sue componenti. Questo vuol dire capirne gli elementi strutturali e formali, che hanno determinato l’attuale assetto e ne hanno formato, orientato e talvolta condizionato lo sviluppo e la stessa immagine complessiva. Leggere ed interpretare la città come risultato di processi formali-compositivi, strategici-pianificatori, gestionali-attuativi.
Programma
Il corso sar? organizzato in lezioni frontali ed un laboratorio seminariale. Le lezioni frontali affronteranno le questioni teoriche dell?approccio metodologico per sistemi (fisico, naturalistico, ambientale, paesaggistico, antropico, infrastrutturale, insediativo, produttivo) e avranno come scopo la comprensione dei singoli elementi di sistema e delle relazioni che concorrono, nelle interrelazioni degli stessi, alla definizione e al consolidamento del ?fatto urbano?. Si proporr? una metodologia di approccio alla lettura e alla progettazione della citt?, da applicare al caso di studio, organizzata secondo tre momenti:
1.la fase analitico-descrittiva che ha come obiettivo la conoscenza dell?ambito di studio, alle varie scale di riferimento, attraverso la lettura dei fenomeni territoriali ed urbani presenti: si tratta di una lettura quantitativa, qualitativa ed estetico-percettiva la cui finalit? ? quella di comprendere, da un lato, il ruolo e l?importanza dell?area di studio rispetto al contesto e, dall?altro, di individuare quei segni che strutturano la porzione urbana in esame e ne restituiscono l?immagine attuale, storica, consolidata, in formazione e trasformazione.
2.la fase di sintesi critico-valutativa, che individua gli elementi ed i segni strutturanti dell?area di studio, nonch? i temi critici e i principali problemi esistenti, che consente di prefigurare gli scenari descrittivi, spaziali e prescrittivi, in grado di delineare le linee guida per la progettazione degli interventi.
3.la fase propositiva che costituisce il momento finale del percorso metodologico e restituisce concettualmente le scelte adottate e gli interventi da realizzare.
Modulo integrativo
Il corso proceder? ad una lettura sistemica dell?organismo urbano; a tale proposito saranno presi in considerazione i principali sistemi che contribuiscono alla definizione della morfologia urbana, ovvero il sistema insediativo, della mobilit?, dei servizi, del verde e degli spazi aperti e, infine, quello percettivo. L'approccio sistemico permette di leggere sia le singole componenti che le interrelazioni che corrono tra le stesse, evidenziando gerarchie e pesi interni alla stessa struttura urbana, fornendo agli studenti, in tal senso, strumenti e metodi per una comprensione critica del fatto urbano. Particolare importanza nel processo di lettura critica della struttura urbana, nelle sue regole compositive e formali, sar? quello dedicato alla lettura ed interpretazione del paesaggio urbano secondo metodi e strumenti propri del processo percettivo dell?ambiente urbano; questo sar? studiato e letto, in relazione allo stesso concetto di forma urbis intesa non solo come particolare localizzazione di un organismo urbano, e quindi secondo i principi insediativi generatori, ma anche come morfologia complessiva evidenziandone gli stessi fattori di strutturazione, di connotazione, di giustificazione, di definizione e marginalit? rispetto allo spazio costruito ed aperto, interno ed esterno, dell?organismo urbano. Le lezioni teoriche troveranno una verifica pratica nell?applicazione della metodologia proposta ad un?area di studio. La parte teorica del programma sar? svolta anche con l?ausilio di piani e progetti realizzati sui quali applicare il metodo di lettura proposto.