Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI DELLE TIPOLOGIE DI ARCHIVIO

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Monica Grossi Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dei beni culturali (13) Lettere (5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare la natura e la struttura di alcune tipologie di archivio approfondendo lo studio del rapporto esistente tra fondo archivistico e soggetto produttore. Sono previste visite ad istituti di conservazione ed esercitazioni pratiche.

Programma

Il corso affronter? i seguenti temi: archivi e soggetti produttori nella costruzione della teoria archivistica italiana; lineamenti di storia delle istituzioni comunali, degli istituti assistenziali e giurisdizionali operanti in ambito comunale, del notariato e delle istituzioni ecclesiastiche dal medioevo all?et? contemporanea e analisi della relativa produzione documentaria.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e visite ad istituti archivistici.
Testi di studio
Per un inquadramento del tema: F. Valenti, Nozioni di base per un'archivistica come euristica delle fonti documentarie, in F. Valenti, Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. Grana, Roma, Ministero per i beni e ele attivit? culturali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 57), soltanto le pp. 169-224. Per la storia delle principali istituzioni medioevali: P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1998, pp. 113-265. Per gli archivi comunali: Soprintendenza archivistica per il Lazio, Gli archivi storici comunali. Lezioni, in ?Rivista storica del Lazio?, VI (1998), quaderno 1, pp. 11-52, 85-110, 143-173. Per gli archivi notarili: E. Lodolini, Gli archivi notarili delle Marche, Roma, 1969, pp. 9-37. Per il rapporto comune - notariato in et? medioevale: G. Albini, Introduzione, in Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle citt? dei secoli XII e XIII, a cura di G. Albini, Torino, Paravia, 1998, pp. 7-24. A. Bartoli Langeli, La documentazione degli stati italiani nei secoli XIII-XIV: forme, organizzazione, personale, in Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle citt? dei secoli XII e XIII, a cura di G. Albini, Torino, Paravia, 1998, pp. 155-171. Per gli archivi ecclesiastici: Associazione archivistica ecclesiastica, Consegnare la memoria. Manuale di archivistica ecclesiastica, a cura di E. Boaga, S. Palese, G. Zito, Firenze, Giunti, 2003, pp. 13-51; 85-101; 203-224. S. Palese, Tipologia e geografia degli archivi ecclesiastici, in ?Archivi per la storia?, II (1989), pp. 61-71.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con i seguenti saggi: P. D’Angiolini - C. Pavone, Gli archivi, in Storia d’Italia, Torino, Einaudi, 1973, vol. V, tomo 2, I documenti, pp. 1659-1691.Guida generale degli archivi di Stato italiani, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1981-1994, vol. I, Introduzione, pp. 1-31 (disponibile anche in rete all’indirizzo ).F. Valenti, Nozioni di base per un'archivistica come euristica delle fonti documentarie, in F. Valenti, Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. Grana, Roma, Ministero per i beni e ele attività culturali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 57), pp. 135-169.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La mancanza di manuali di riferimento rende consigliabile la frequenza assidua. Gli studenti che non intendano frequentare sono invitati a mettersi in contatto con la docente.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top