Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una mappa per orientarsi nel complesso fenomeno della comunicazione con riferimento anche alla comunicazione delle istituzioni pubbliche.
Programma
1.Introduzione al corso
2.elementi costitutivi della comunicazione
3.comunicazione, cultura e cambiamento socio-culturale
4.la comunicazione delle istituzioni pubbliche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio.
- Testi di studio
- Morcellini M., Lezione di comunicazione. Nuove prospettive di interpretazione e di ricerca. Esselibri Simone, Napoli, 2003.
Dispensa del Corso.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.