Programma
1. Cenni di chimica inorganica: l?atomo e la sua struttura, il sistema periodico; i legami chimici, le molecole; gli stati della materia; i composti chimici (ossidi, acidi, basi, sali); le soluzioni e gli equilibri chimici in soluzione; cinetica e termodinamica di reazione.
2. Cenni di chimica organica: atomo di carbonio, ibridizzazione degli orbitali, legami chimici semplici, doppi e tripli fra carbonio ed altri elementi, composti del carbonio (idrocarburi, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi, ammine, esteri, ammidi), macromolecole.
3. La luce e le sue interazioni con la materia: propriet? e caratteristiche delle onde elettromagnetiche; riflessione, rifrazione, diffrazione; il colore.
4. L?acqua e le sue interazioni con la materia: legame idrogeno; materiali idrofili, idrofobici, igroscopici; diffusione e capillarit?; misura dell?umidit? relativa dell?aria.
5. LA CARTA: materiali costitutivi e caratteristiche fisiche.
6. LA CARTA: meccanismi di degrado indotti dall?acqua, dal calore, dalla foto-ossidazione; cause interne di degrado (incrostanti, manifattura, utilizzo antropico, interventi conservativi).
7. LA PERGAMENA: materiali costitutivi e caratteristiche fisiche.
8. Il degrado della pergamena.
9. Miniature.
10. Inchiostri.L?esame per un?eventuale seconda annualit? del corso di CHIM/05 verter? su tutti gli argomenti trattati nel volume: ?La chimica nel restauro? di M. Mattini e A. Moles (Nardini Editore), parti prima e seconda.