Obiettivi Formativi
Il corso intende analizzare alcune tra le principali linee del pensiero politico occidentale della modernità e dell’età contemporanea, individuando-ne i momenti costitutivi e le tensioni implicate in esse.
Programma
La prima parte del corso sar? dedicata alla comprensione dei momenti di continuit?, di slittamento e infine di rottura tra la filosofia politica tardo-medievale e la genesi della teoria politica moderna, individuandone i due momenti decisivi nella riflessione machiavelliana e nelle dottrine teologico -politiche della Riforma e della Controriforma (con una digressione sul pensiero politico arabo della decadenza). Particolare attenzione rivestir? in seguito lo studio del paradigma scientifico hobbesiano e della sua rilevanza per i pensatori successivi, sia in prospettiva di parziale continuit? ? Locke ? sia in quella di critica pi? o meno radicale ? l?illuminismo scozzese, Spinoza. Un terzo passaggio rilevante sar? dato dall?analisi delle rivoluzioni americana e francese, interpretati come momenti in cui precipitano le tensioni teoriche generate nel corso dei secoli XVII e XVIII, ma che nel contempo aprono anche alla riflessione politica dell?et? contemporanea. Di quest?ultima andr? evidenziato l?emergere delle questioni della democrazia e del socialismo come spazi teorici di emancipazione collettiva, per poi passare a una sintetica ricostruzione del dibattito sul totalitarismo. L?ultima parte del corso riguarder? alcuni elementi problematici della concettualit? tardo-novecentesca, dal postmodernismo alle nozioni di globalizzazione e di impero.