DIRITTO COMUNE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Victor Crescenzi | Il corso è a settimane alterne; di conseguenza, il ricevimento sarà tenuto nelle settimane di lezione, il mercoledì dalle 15,30 alle 17 e il giovedì dalle 11 alle 13; si prega di prendere appuntamento per e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, nella sua parte generale, è indirizzato a far conseguire allo studente la conoscenza del problema storico del diritto comune come problema delle relazioni che intercorrono tra l’esperienza giuridica attuale e quella storica. Questo problema, che ha naturalmente anche un dimensione concettuale che concerne l’esperienza giuridica in quanto tale, ha assunto, nella storia d’Italia e d’Europa una dimensione specifica dando luogo ad un’esperienza, l’esperienza storica del diritto comune, appunto, che ha caratterizzato la storia giuridica dall’età medievale in senso stretto e in particolare dalla Scuola di Bologna, fino all’età della codificazione. In questo senso si può dire, tra l’altro, che il diritto comune costituisce la spina dorsale dei fondamenti del diritto in Europa. Il corso, inoltre, nella sua parte speciale, si propone di mettere in relazione il diritto comune, nella sua dimensione storica e concettuale, con i diritti particolari propri di un’esperienza giuridica pluralista, quale quella dell’età premoderna, e specificamente con la grande esperienza del diritto commerciale. In questo senso uno degli obiettivi del corso è di acquisire la cognizione critica e storicamente connotata del mercato visto come una delle istituzioni fondamentali dell’esperienza sociale e, dunque, giuridica.
Programma
Il concetto di diritto comune e il suo problema storico. Il diritto comune nella storia del diritto italiano. Il diritto comune in un sistema pluralistico. Pluralismo sociale e pluralismo degli ordinamenti. Il problema storico del pluralismo. Dal diritto comune alla codificazione. La codificazione e la costituzionalizzazione del diritto. La relazione storica tra diritto comune e diritto commerciale. Il mercato e la sua disciplina. La nascita del mercato. Le origini dell’economia capitalistica. La formazione storica degli istituti del finanziamento per l’imprenditore.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale nell'anno, con seminari su argomenti specifici.
- Testi di studio
Il programma è articolato in una parte generale e una parte speciale; la parte generale e la parte speciale sono ENTRAMBE OBBLIGATORIE
PARTE GENERALE:
1. Francesco CALASSO, Introduzione al diritto comune, Milano, Giuffrè, solo i capitoli seguenti: I; II; III e VIII;
2. (*) V. CRESCENZI, Diritto comune: analisi di un concetto, struttura di un'esperienza, in El dret comú i Catalunya. Actes del VIII Simposi internacional, Barcelona, 1999, pp. 103-172;
3. (*) V. CRESCENZI, Pluralismo vecchio e nuovo, in Ritorno al diritto. I valori della convivenza, 1, 2005, pp.118-172.
PARTE SPECIALE
4. (*) V. CRESCENZI, Alle origini dell’economia capitalistica (ovvero: il capitalismo commerciale e il diritto comune), in Diritto romano attuale, 3, 2000, pp. 11-42;
5. (*) V. CRESCENZI, La formazione storica del capitalismo commerciale, in Diritto romano attuale, 9, 2003, pp. 45-93.
(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà e presso le librerie universitarie che ne hanno fatto richiesta, da fotocopiare.
- Modalità di
accertamento Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale nell'anno.
- Testi di studio
Il programma è articolato in una parte generale e una parte speciale; la parte generale e la parte speciale sono ENTRAMBE OBBLIGATORIE
PARTE GENERALE:
1. Francesco CALASSO, Introduzione al diritto comune, Milano, Giuffrè, solo i capitoli seguenti: I; II; III e VIII;
2. (*) V. CRESCENZI, Diritto comune: analisi di un concetto, struttura di un'esperienza, inEl dret comú i Catalunya. Actes del VIII Simposi internacional, Barcelona, 1999, pp. 103-172;
3. (*) V. CRESCENZI, Pluralismo vecchio e nuovo, in Ritorno al diritto. I valori della convivenza, 1, 2005, pp.118-172.
PARTE SPECIALE
4. (*) V. CRESCENZI, Alle origini dell’economia capitalistica (ovvero: il capitalismo commerciale e il diritto comune), in Diritto romano attuale, 3, 2000, pp. 11-42;
5. (*) V. CRESCENZI, La formazione storica del capitalismo commerciale, in Diritto romano attuale, 9, 2003, pp. 45-93.
(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà e presso le librerie universitarie che ne hanno fatto richiesta, da fotocopiare.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |